Da caffè, ristoranti e negozi storici a monumenti e chiese emblematiche, c’è molto da (ri)scoprire nel centro di Lisbona, che conserva ancora il fascino del passato.
E se ci faceste una passeggiata? Date un’occhiata alla nostra guida e preparatevi a vagare di strada in strada e di piazza in piazza, sempre con il fiume in vista e una nuova storia dietro ogni angolo.
Sommario
- Pasticceria svizzera
- Stazione Rossio
- Ristorante peruviano QOSQO
- Teatro Nazionale D. Maria II
- Piazza D. Pedro IV
- Bizzarro Gelataria
- Citrón
- Chiesa di São Domingos
- Piazza Figueira
- Ascensore di Santa Justa
- Rua Augusta
- Pizzico
- Arco di Rua Augusta
- Drogheria STO
- Praça do Comércio
- Gelateria La Romana
- Mappa dei migliori locali di Baixa e lista per il vostro cellulare!
Pasticceria svizzera
Rinnovata e più bella che mai, la Pastelaria Suíça ha riaperto con un nuovo indirizzo nel centro della città, molto vicino al luogo che tanto manca ai lisbonesi, il Rossio.
Ora la troverete in Praça da Figueira e con molti dei dolci iconici della prima versione, come le duchesse, i russi, gli eschimesi, i babà, le tibie e i gesuiti, oltre a molte altre novità. E avete visto le dimensioni della terrazza?
ndirizzo:
Stazione Rossio
Inaugurata alla fine del XIX secolo (1891), la stazione Rossio, la più centrale di Lisbona, si distingue per l’armoniosa facciata principale con otto porte e 18 finestre decorate con archi manuelini.
All’interno, la banchina d’imbarco è un esempio dell’architettura in ferro molto diffusa all’epoca.
In passato fungeva da stazione per i treni regionali e internazionali, ma oggi è il punto di partenza e di arrivo della linea di Sintra.
Ristorante peruviano QOSQO
Se cercate un buon posto peruviano a Lisbona, QOSQO è il ristorante peruviano più antico e tradizionale della città, con menu incredibili che vi piaceranno!
Indirizzo: Rua dos Bacalhoeiros 26A (vicino a Campo das Cebolas)
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 13.00 alle 23.00
Suggerimenti per il menu: presso Fever
Teatro Nazionale D. Maria II
Costruito tra il 1842 e il 1846 in stile neoclassico, è il teatro più imponente (e importante) di Lisbona.
Deve il suo nome alla regina Maria II, appassionata di teatro. In cima alla facciata si trova la statua di Gil Vicente.
Indirizzo: Praça Dom Pedro IV
Orari di apertura: lunedì, dalle 10.00 alle 14.00; martedì e domenica, dalle 14.00 alle 19.00; da mercoledì a sabato, dalle 12.00 alle 20.00.
Piazza D. Pedro IV
Tutti la conoscono come Rossio, ma il nome originale evoca D. Pedro IV, un re che ha anche diritto a una statua proprio al centro della piazza.
Intorno a questo monumento, costruito nel 1870, spiccano la pavimentazione portoghese e due fontane.
Bizzarro Gelataria
Lisbona è una città soleggiata e la questione di mangiare un gelato in qualsiasi stagione è una realtà inevitabile.
Ecco perché, per farvi provare qualcosa di veramente diverso in città, abbiamo scoperto una gelateria con i gusti più strani che possiate mai assaggiare.
Indirizzo: Rua de São Julião 54
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 12.00 alle 19.30
Prezzi: 3,80 € per un gusto (coppetta o cono); 5,20 € per due gusti (coppetta o cono); 5,30 € per tre gusti (coppetta); scatole da asporto tra 14 € (0,5 l) e 24 € (1 l)
Citrón
Situato anch’esso nel centro di Lisbona, Citrón è uno dei più recenti ristoranti della capitale specializzato in cucina libanese.
Noto per offrire un’autentica esperienza culinaria mediorientale, ci siamo divertiti moltissimo e abbiamo avuto la possibilità di assaggiare una varietà di piatti, tra cui mezzeseghe calde e fredde, oltre alle specialità della casa.
Il ristorante segue il concetto di condivisione, che lo rende uno spazio piacevole da gustare con amici e familiari.
In breve, Citrón è un’ottima scelta per chi cerca la vera ricchezza della cucina libanese.
Indirizzo: Rua da Padaria 30 (Baixa)
Orari di apertura: da martedì a sabato, dalle 12.00 alle 22.30
Prenotazioni: telefonando al numero 96 579 01 96; oppure per asporto e consegna sul sito web
Chiesa di São Domingos
Situata nell’omonima piazza, tra Rossio e Praça da Figueira, risale al XIII secolo, ma ha subito diversi rimaneggiamenti ed è sopravvissuta anche al terremoto del 1755 e a un incendio nel 1959.
Da allora non è mai stato completamente restaurato e porta ancora le tracce di quell’episodio.
Proprio accanto si trova A Ginjinha, anch’essa una tappa obbligata in questa zona della città.
Indirizzo: Largo de São Domingos
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.00
Piazza Figueira
Situata tra Praça D. Pedro IV e Martim Moniz, Praça da Figueira è una grande piazza dove un tempo sorgeva un ospedale (prima del terremoto del 1755) e un mercato coperto tra il 1885 e il 1950.
Al centro si trova una statua equestre in bronzo del re João I.
Ascensore di Santa Justa
Dal 10 giugno 1902, l’Elevador de Santa Justa collega Rua do Ouro, nel centro di Lisbona, a Largo do Carmo. Alto 45 metri, fu progettato dall’ingegnere portoghese (di origine francese) Raoul Mesnier de Ponsard, discepolo di Gustave Eiffel.
In cima a questa torre neogotica, realizzata in ghisa e decorata con elementi in filigrana, si trova un punto panoramico con una vista incredibile sulla città. A pochi passi di distanza, merita una visita anche il Museo Archeologico del Carmo.
Indirizzo: Rua do Ouro
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7 alle 23
Rua Augusta
Rua Augusta è la via più emblematica della Baixa (e una delle più famose della città) e invita abitanti e turisti a passeggiare da Praça D. Pedro IV a Praça do Comércio.
Pavimentata con ciottoli portoghesi, mescola negozi storici e megastore di grandi marche internazionali. L’intrattenimento è assicurato dagli artisti di strada.
Pizzico
Se cercate una pizzeria con le migliori pizze napoletane, nel centro di Lisbona troverete Pizzico, che è anche una delle più nuove della città.
Qui, oltre a 14 opzioni piene di gusto, potrete anche provare alcuni dei migliori vini naturali e biologici, che vi consigliamo di accompagnare con una Maciste o una Marini, che sono le pizze che abbiamo provato in questo locale.
Indirizzo: Rua dos Correeiros 113 (Baixa)
Arco di Rua Augusta
L’arco trionfale di Rua Augusta fu progettato durante la ricostruzione della Baixa dopo il terremoto del 1755, ma fu completato solo un secolo dopo.
Le sculture in alto simboleggiano la Gloria che incorona il Genio e il Valore, mentre in basso sono raffigurati Vasco da Gama, Marquês de Pombal, Viriato e Nuno Álvares Pereira.
Nel 2013, questo monumento è diventato anche un incredibile punto di osservazione che permette di vedere Praça do Comércio e il Tago da un lato e Rua Augusta e gran parte della Baixa dall’altro.
Indirizzo: Rua Augusta 2
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Biglietti: 3 euro; gratis per i bambini fino a 5 anni
Drogheria STO
C’è un nuovo negozio nel quartiere, uno di quelli in cui si possono acquistare solo prodotti portoghesi, da consumare nello spazio accogliente o da portare a casa.
STO Mercearia è un negozio “vecchio stile” e i proprietari sono appassionati di gastronomia portoghese, avendo persino lanciato un Brunch portoghese che copre diverse aree geografiche portoghesi. Vogliamo dare un’occhiata?
Indirizzo: Rua dos Fanqueiros 83
Orari di apertura: da martedì a sabato, dalle 9.00 alle 17.00
Praça do Comércio
Conosciuta anche come Terreiro do Paço, è il salotto della città, circondato dalla Baixa e dal fiume Tago.
Al centro si trova la statua di D. José e in un angolo lo storico Café Martinho da Arcada, uno dei più antichi della città.
Gelateria La Romana
Mentre passeggiate nella Baixa Lisboeta, rilassatevi un po’ nella gelateria La Romana, dove potrete assaggiare i gusti unici del vero gelato italiano.
Si trova in Rua de São Nicolau 44 e vanta un’ ampia zona ristorante con una generosa terrazza che farà la gioia di chi vuole rilassarsi un po’ dopo aver passeggiato per la città.
Indirizzo: Rua de São Nicolau 44
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 13.00 alle 23.00