Lisbona è una città ricca di storia e di attrazioni turistiche da visitare. Dai palazzi ai musei, non mancano luoghi incredibili per arricchire le proprie conoscenze e ampliare i propri orizzonti… e lo stesso vale per gli appassionati di turismo religioso. Dopo tutto, a Lisbona ci sono molte chiese.
Sicuramente conoscete già il nostro elenco delle chiese più belle della città e di quelle più moderne. Ora abbiamo deciso di metterle insieme e di aggiungerne altre per creare l’itinerario più cristiano della città.
Sommario
- Cattedrale di Lisbona
- Chiesa della Memoria
- Chiesa di São Roque
- Chiesa di Sant'Antonio
- Chiesa del Bambino di Dio
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa della Madre di Dio
- Chiesa di São Vicente de Fora
- Chiesa di Santa Catarina
- Chiesa di Santa Engrácia
- Chiesa di Nostra Signora dei Navigatori
- Mappa delle chiese di Lisbona, e un elenco per il vostro cellulare!
Cattedrale di Lisbona
La Sé de Lisboa, nota anche come Cattedrale di Lisbona, si trova nel centro della capitale, più precisamente nel centro di Lisbona.
È la sede del Patriarcato di Lisbona e della parrocchia della Sé ed è uno degli edifici più importanti della città, essendo stata costruita nel XII secolo in stile romanico. La cattedrale fu ricostruita nel XIV secolo e nel XVI secolo dopo il terremoto del 1755.
Indirizzo: Largo da Sé
Chiesa della Memoria
La Igreja da Memória è una delle chiese più belle di Lisbona. Si tratta di una chiesa barocca situata nella parrocchia di Ajuda e fu costruita nel XVIII secolo in memoria di un attentato al re José I.
La chiesa è nota per la sua splendida architettura e gli interni riccamente decorati, testimonianza della storia e della cultura del Portogallo. Ospita le tombe di importanti personaggi storici, come il Marchese di Pombal, e sebbene sia lontana dai principali itinerari turistici, merita una visita.
Indirizzo: Largo da Sé
Chiesa di São Roque
La Chiesa di São Roque è una delle chiese più importanti di Lisbona. Fu costruita nel XVI secolo ed è nota per i suoi interni riccamente decorati, con piastrelle, dipinti e sculture.
Ha un’unica navata, un presbiterio poco profondo e otto cappelle laterali, tradizionalmente note come “chiesa da salotto”. Una delle cappelle è la Cappella dei Santi Martiri, costruita nel XVII secolo per onorare i martiri dell’Inquisizione.
Indirizzo: Largo Trindade Coelho (Chiado/Bairro Alto)
Chiesa di Sant’Antonio
La Chiesa di Santo António è una chiesa barocca costruita nel XVIII secolo e dedicata al patrono della città, Sant’Antonio di Lisbona, uno dei santi più popolari del Portogallo.
La chiesa è nota per i suoi interni sontuosi, con altari in oro e argento e statue di santi.
Indirizzo: Largo de Santo António da Sé (Santa Maria Maior)
Chiesa del Bambino di Dio
Enorme, bella e grandiosa, questa chiesa fu costruita nel 1711 (ha resistito al grande terremoto!) ed è nota per i suoi interni riccamente decorati con piastrelle, dipinti e sculture.
Di stile barocco, si trova ad Alfama, vicino al Castello di San Giorgio, e spesso viene messa in ombra da quest’ultimo, ma non per questo non merita una visita.
Indirizzo: Calçada do Menino de Deus (Santa Maria Maior)
Chiesa di San Domenico
La Chiesa di São Domingos è una chiesa gotica costruita nel XIII secolo; fu uno degli edifici più danneggiati dal terremoto del 1755 e fu ricostruita nel XIX secolo.
Qui non troverete i tradizionali intagli dorati, ma tracce dell’incendio avvenuto nel 1959. È questa bellezza – diversa – che la rende una delle nostre preferite.
Indirizzo: Largo de São Domingos (Rossio)
Chiesa della Madre di Dio
La Igreja da Madre de Deus è una chiesa rinascimentale costruita nel XVI secolo, nota per i suoi interni con piastrelle, dipinti e sculture.
La chiesa ospita anche il Museo Nazionale delle Piastrelle, uno dei più importanti al mondo.
Indirizzo: Rua da Madre de Deus 4 (Madre de Deus)
Chiesa di São Vicente de Fora
La Chiesa di São Vicente de Fora fa parte dell’omonimo monastero, uno straordinario complesso manierista iniziato negli ultimi anni del XVI secolo dove regnano semplicità, simmetria ed equilibrio.
Sull’imponente facciata si trovano un corpo centrale e due corpi laterali, che corrispondono ai due campanili. L’interno è caratterizzato da intagli, marmi, dipinti, piastrelle e dal presbiterio con l’altare barocco sotto un baldacchino.
Indirizzo: Largo de São Vicente (Alfama)
ospita concerti di musica classica a lume di candela? Ecco i prossimi!
Chiesa di Santa Catarina
Situata nel Bairro Alto, la chiesa barocca di Santa Catarina risale al XVII secolo e ha sofferto molto a causa di incendi e disastri naturali.
Molti dei suoi dettagli sono dorati e ha un bellissimo soffitto rococò. Il suo organo è stato recentemente restaurato (nel 2018) e speriamo di poterlo ascoltare presto!
Indirizzo: Calçada do Combro (Santa Catarina)
Chiesa di Santa Engrácia
Meglio conosciuta come il Pantheon Nazionale, è una tappa obbligata di Lisbona ed è uno dei punti panoramici più incredibili della città grazie alla sua incredibile vista.
La Chiesa di Santa Engrácia fu fondata nel 1568, ma di questa struttura rimane ben poco. Fu ricostruita nel 1663, per poi essere nuovamente distrutta dal terremoto del 1755. Solo nel 1916 le fu dato il nobile (e un po’ morboso) scopo di essere la tomba di grandi personalità portoghesi.
Indirizzo: Campo de Santa Clara (Alfama)
Chiesa di Nostra Signora dei Navigatori
Una delle chiese più nuove e particolari di Lisbona si trova nel Parque das Nações, dove si svolgerà anche la Giornata Mondiale della Gioventù. È stata inaugurata nel 2014 dal cardinale patriarca di Lisbona, Manuel Clemente.
La Chiesa di Nostra Signora dei Navigatori ha caratteristiche molto futuristiche, con un’architettura circolare molto diversa da quella a cui siamo abituati in questi edifici, opera dell’architetto José Maria Dias Coelho, che si è ispirato a Nostra Signora dei Navigatori e agli Oceani, tema dell’Expo ’98, che ha dato nuova vita a questa parte della città.
Indirizzo: Passeio do Levante 6 (Parque das Nações)