Se ancora non conoscete tutta la storia del marciapiede portoghese, ma anche dei suoi artisti, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo, che vi parlerà delle sue origini e di molte curiosità. Questa guida alla pavimentazione artistica di Lisbona vuole essere più pratica e siamo sicuri che la utilizzerete per passeggiare in quest’arte che si può ammirare da cima a fondo.
E ora che la pavimentazione portoghese è stata nominata Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, questa guida a queste bellissime strade di ciottoli ha ancora più senso.
Guardare a terra non ha mai avuto tanto senso. Ammiratelo!
La pavimentazione portoghese di Lisbona è bella come quella di qualsiasi altra città del mondo (sì, questo tipo di arte esiste anche in altri Paesi) e trasforma le strade della città in vere e proprie tele di pietra a cielo aperto.
Nel 2024, l’Ente Regionale per il Turismo della Regione di Lisbona (ERT-RL) ha messo a punto cinque percorsi che permettono di apprezzare quest’arte in tutto il suo splendore, chiamati Calçadas Artísticas de Lisboa (Marciapiedi artistici di Lisbona ), e ora vi indichiamo dove si trovano in città.
Asse centrale da Parque Eduardo VII a Praça do Município
Questo è davvero “quel” percorso della città, poiché attraversa il cuore di Lisbona, l’intera Avenida da Liberdade, passando per luoghi come il Monumento a Rosa Araújo, Rua das Pretas, il Monumento al Calceteiro e Rua da Conceição.
Lungo il percorso di questa passeggiata artistica potrete ammirare veri e propri capolavori in pietra, come stelle, fiori, faccine e uccelli, soprattutto nei pressi del Monumento alla Grande Guerra.
Dal Chiado a Largo de São Paulo
Questo percorso inizia all’incrocio tra Rua Nova do Almada e Rua da Conceição, dove passa anche il famoso tram 28. Se fate attenzione, tenete gli occhi a terra per trovare il codice QR esposto (in pietra), creato per promuovere la zona del Chiado.
Il percorso tocca anche alcuni siti storici come lo stabilimento di Parigi a Lisbona e la Libreria Sá da Costa.
Belém: dal Monumento alle Scoperte al Terreiro das Missas
Il Monumento alle Scoperte, a Belém, è il punto di partenza di questo itinerario, senza dubbio uno dei nostri preferiti, poiché inizia in uno dei luoghi in cui quest’arte è più visibile, grazie alle sue dimensioni.
Vedere la rosa dei venti monumentale dall’alto, dal punto di vista del Monumento alle Scoperte, è semplicemente incredibile. È un gigante di 50 metri di diametro, il che lo rende il luogo ideale per iniziare il viaggio verso altri punti di interesse come il Museo di Arte Popolare, i famosi Pastéis de Belém e il Museo Nazionale delle Carrozze, per finire al Terreiro das Missas.
Da Avenida Almirante Reis alla Chiesa di São Brito
Anche l’Avenida Almirante Reis attraversa Lisbona da un capo all’altro, dalla rotonda dell’orologio a Praça Martim Moniz, ma questa guida vi porta a passare davanti all’Instituto Superior Técnico, al Ministero del Lavoro, a Rua António Patrício e al Mercato di Alvalade.
In questo percorso i bambini troveranno alcuni dettagli interessanti: vicino al negozio di scarpe Godiva si trovano personaggi dei cartoni animati come Paperino, Bugs Bunny e Calimero. Il percorso termina vicino alla Escola Básica S. João de Brito, dove si trova il primo esempio di pavimentazione a mosaico di colore a Lisbona.
Parque das Nações: dalla Torre Galp al Terreiro dos Corvos
Questo è il percorso della Calçada Artística più recente di Lisbona, poiché si trova in uno dei quartieri più moderni della capitale portoghese, Parque das Nações. Parte dalla Torre Galp e attraversa zone come i Jardins de Água, il Rossio dos Olivais e il Jardim dos Jacarandás, per terminare al Terreiro dos Corvos.
Questo percorso presenta figure legate agli oceani, ispirate ai mostri marini. Vicino al Padiglione del Portogallo si trova una grande opera dedicata al nobile mestiere di chi lavora sui marciapiedi.