
Gli antichi caffè di Lisbona, così come alcune pasticcerie della capitale, sono sempre stati luoghi di ritrovo e di incontro, e alcuni lo sono stati fin dal XVIII secolo.
Vogliamo dare un’occhiata agli antichi caffè di Lisbona, alcuni dei quali hanno più di 200 anni di storia?
Sommario
Martinho da Arcada (1782)
Da oltre 240 anni, Martinho da Arcada porta la vita e l’aroma del caffè in Praça do Comércio . Praça do Comércio.
Fondato il 7 gennaio 1782, era un’innovazione per l’epoca, in una città dominata dalle taverne, e ha avuto molti nomi fino a quando , nel 1845, ha scelto la nomenclatura “Martinho da Arcada”.
È un caffè e un ristorante e, per oltre due secoli, è stato un rifugio per governanti, politici, soldati, artisti e scrittori.
Il frequentatore più illustre è stato Fernando Pessoa, che qui ha scritto alcune poesie.
Indirizzo: Praça do Comércio 3 (Baixa)
Confeitaria Nacional (1829)
Attiva dal 1829, la Confeitaria Nacional è ancora di proprietà della famiglia che l’ha fondata.
Sebbene sia stata creata inizialmente sulla falsariga delle pasticcerie parigine, ben presto ha continuato a produrre prelibatezze molto tradizionali: il bolo-rei è senza dubbio uno degli ex-libris della casa e si dice che sia stato in questo locale che il dolce è stato venduto per la prima volta in Portogallo nel 1870.
Indirizzo: Praça da Figueira 18B (Baixa)
Panificio Benard (1868)
Nel 1868, Élie Benard aprì una pasticceria in Rua do Loureto e questo fu il punto di partenza della emblematica Pastelaria Benard, che poi si trasferì in Rua Garrett, nel Chiado, nel 1902.
Va notato che il termine “pastelaria” iniziò a essere utilizzato solo nel 1926, quando il Comune iniziò a tassare le insegne dei locali in lingua straniera.
Negli anni ’40, la Pastelaria passò sotto una nuova gestione e lo spazio ospitò eventi memorabili, tra cui una cena per la Regina Elisabetta II durante la sua visita in Portogallo nel 1957. La stella della casa continua a essere la croissant.
Indirizzo: Rua Garrett 104 (Chiado)
A Brasileira (1905)
Dopo l’apertura del primo Brasileira a Porto nel 1903, la capitale ricevette presto uno spazio simile, inaugurato nel 1905.
Sebbene ce ne fosse un altro a Rossio, è quello di Chiado che esiste ancora oggi, dove Pessoa ci accoglie sulla terrazza dal 1988.
È senza dubbio uno dei luoghi più emblematici del Chiado e fu teatro di incontri intellettuali e artistici che segnarono l’inizio del XX secolo a Lisbona.
Indirizzo: Rua Garrett 122 (Chiado)
Panificio Versailles (1922)
Aperta nel 1922, Versailles è stata il fulcro culturale e sociale di Avenidas Novas – è stata la prima grande caffetteria del quartiere.
Fortunatamente è rimasto fedele a se stesso e i turisti sono ancora rari. Tutti i dolci sono divini, ma noi continuiamo ad amare le crocchette.
Indirizzo: Avenida da República 15 A (Avenidas Novas)
Caffè Nicola (1787/1929)
Quello che era nato come Botequim do Nicola (dall’italiano Nicola Breteiro che lo fondò nel XVIII secolo, nel 1787) divenne Café Nicola nel 1929.
Nel 1935, lo spazio fu finalmente rinnovato con i dettagli che sono oggi il suo marchio di fabbrica, in particolare i dipinti di Bocage e lo stile Art Déco.
Era, infatti, uno degli spazi preferiti dal poeta , che si può ancora sentire in una statua nella sala da pranzo. Sarà sempre ricordato come luogo di incontro di intellettuali e agitatori sociali.
Indirizzo: Praça Dom Pedro IV 24/25 (Rossio)
E visto che si parla di caffè, vale sempre la pena di ricordare i Cafés Negrita, fondato nel 1924 e che attualmente detiene il titolo di torrefazione più antica di Lisbona.