È un must: dovete visitare alcune (o tutte) queste mostre a Lisbona. La città continua a ospitare alcune delle più fantastiche mostre d’arte, e noi saremo qui per raccontarvi tutto.
La città ha già in programma numerose mostre per i prossimi anni, molte delle quali si svolgeranno nei principali musei della città, come il Museu Nacional de Arte Antiga o il Museu Calouste Gulbenkian e il rinnovato CAM – Centro de Arte Moderna.
La maggior parte delle mostre di Lisbona che presenteremo qui sono esposizioni permanenti, principalmente di arte contemporanea.
Potete trovare tutte le altre mostre temporanee che si svolgono a Lisbona in questo articolo, aggiornato ogni settimana.
Vi accompagneremo anche nelle principali gallerie d’arte e negli spazi espositivi indipendenti che di solito invitano artisti locali e internazionali a mostrare le loro opere.
Qualunque sia il vostro interesse, ci sarà sempre una mostra che vi attirerà!
Sommario
- Ecco come appariva Lisbona prima del terremoto del 1755
- Centro Storie di Lisbona
- Casa-Museo Amália Rodrigues
- 3 mostre in un unico luogo
- Al CAM fino al 2026
- Il "calamaro gigante" dell'Acquario Vasco da Gama
- Varie mostre al Museo della Marina
- Farmacia nello spazio
- La presenza portoghese in Asia
- La fabbrica di elettricità
- Museo Banksy
- Collezione Berardo
Ecco come appariva Lisbona prima del terremoto del 1755
La “Maqueta de Lisboa antes ao Terramoto de 1755” è un modello dettagliato di come appariva Lisbona prima del catastrofico terremoto del 1755.
Creato dallo storico Gustavo de Matos Sequeira, è stato assemblato in due fasi tra il 1945 e il 1959 ed è attualmente esposto al Museo di Lisbona – Palácio Pimenta, in Campo Grande.
Questo modello di grandi dimensioni offre una rappresentazione multimediale del paesaggio urbano di Lisbona prima del grande disastro naturale, cogliendone la ricchezza architettonica e culturale dell’epoca.
Indirizzo: Campo Grande 245 (Palácio Pimenta)
Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30)
Biglietti: 3 euro, con accesso all’intero Museo di Lisbona – Palácio Pimenta
Centro Storie di Lisbona
Con un numero sempre maggiore di visitatori ogni anno, il Lisboa Story Centre, situato nel cuore di Praça do Comércio, è stato uno degli spazi più recenti che abbiamo visitato.
Attraverso un’audioguida e vari supporti multimediali (alcuni dei quali immersivi, come gli aromi di spezie in una delle aree), mostra come Lisbona è “nata” e cresciuta nel tempo, in 17 capitoli (della durata di circa 60 minuti) con il focus principale sul terremoto del 1755 e la successiva ricostruzione della città, che la rese una delle più moderne d’Europa all’epoca di quegli eventi.
Indirizzo: Terreiro do Paço 78-81 (Baixa)
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)
Biglietti: a partire da 3,50 euro sul sito web
Casa-Museo Amália Rodrigues
Potrete conoscere meglio Amália Rodrigues solo se saprete come viveva. E durante la visita alla sua Casa-Museo, scoprirete tutto.
In questa mostra permanente a Lisbona, nella casa della più grande cantante di fado di tutti i tempi, scoprirete com’era la vita quotidiana di Amália, vedrete gli oggetti che indossava, i suoi vestiti, i suoi gioielli e gli spazi di svago dove spesso trascorreva le serate con gli amici, cantando fino a farsi male la voce.
Indirizzo: Rua de São Bento 193 (São Bento/Rato)
Orari di apertura: da martedì a domenica (varie sessioni)
Biglietti: presso Fever
3 mostre in un unico luogo
Tra tutte le mostre che abbiamo visitato, questa installazione è una delle più profonde di Lisbona e vi condurrà in un viaggio di intenso relax, introspezione e armonia.
Almeno questa era l’intenzione dell’artista Maya de Almeida Araújo quando si è immersa nelle profondità dell’immenso blu del nostro Oceano Atlantico.
Ci sono voluti otto mesi di riprese, che ora potete ammirare nell’atrio dell’Oceanário de Lisboa. Se vi piace il mare, questa mostra fa per voi.
Una volta qui, cogliete l’occasione per visitare le altre mostre dell’Oceanário: le Foreste sommerse e, naturalmente, il grande acquario.
Indirizzo: Oceanário de Lisboa (Parque das Nações)
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (senza chiusura)
Biglietti: per tutte e 3 le mostre sul sito web
Al CAM fino al 2026
Il Centro d’Arte Moderna Gulbenkian (CAM) ha recentemente riaperto con 900 m2 di spazio espositivo in più e con la fantastica tettoia “Engawa” che abbellisce l’intero nuovo spazio e crea un collegamento più naturale tra l’interno e il giardino, anch’esso rinnovato, di questo noto polo artistico della capitale.
Nonostante non si parli di mostre permanenti, negli spazi rinnovati si trova l’enorme collezione del Centro d’Arte Moderna , composta da oltre 12.000 opere d’arte, che si può visitare in due diverse sale: la Linha de Maré (Linea della Marea ), che ospita diverse opere della Collezione del CAM; e uno spazio unico in cui si possono visitare le opere che sono in riserva da più tempo , chiamato Reservas Visitáveis (Riserve Visitabili).
Indirizzo: Rua Marquês de Fronteira 2 (Praça de Espanha)
Orari di apertura: mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle 10.00 alle 18.00; sabato dalle 10.00 alle 21.00
Biglietti: gratuiti fino al 7 ottobre (ritirare il biglietto il giorno della visita)
Il “calamaro gigante” dell’Acquario Vasco da Gama
L’Acquario Vasco da Gama non è solo un acquario, ma anche un museo nato dal sogno di un principe e dalla sua ambizione di conoscere meglio le profondità dell’oceano.
L’idea è quella di “immergersi” in uno dei più antichi acquari-museo del mondo, per scoprire un patrimonio storico con una collezione oceanografica privata appartenuta al re Carlos I. Se ci siete stati in gita scolastica, ricordate ancora il famoso “calamaro gigante”?
Indirizzo: Rua Direita do Dafundo (Cruz Quebrada)
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Biglietti: adulti a 5 euro; bambini da 4 a 12 anni e anziani +65 a 2,5 euro, in vendita presso Fever
Varie mostre al Museo della Marina
Il Museo della Marina si trova proprio accanto al Monastero dei Jerónimos a Belém ed è un’occasione unica per scoprire un luogo ricco di storia dei navigatori portoghesi.
Qui potrete vedere la mostra permanente, che presenta l’evoluzione della Marina Mercantile dalle grandi imprese delle Scoperte fino ai giorni nostri.
Potrete inoltre ammirare modelli di navi, strumenti marittimi e impressionanti repliche di navi reali.
Qui è anche possibile assistere ai famosi concerti a lume di candela.
Indirizzo: Praça do Império (accanto al Monastero dei Jerónimos a Belém)
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Biglietti: adulti a 7 €; bambini da 4 a 12 anni e anziani +65 € a 3,5 €, in vendita presso Fever
Farmacia nello spazio
In questa mostra al Museo della Farmacia potrete conoscere le farmacie portatili utilizzate sullo Space Shuttle Endeavour durante l’ultimo viaggio del millennio, nel dicembre 2000.
Potrete anche scoprire molte cose interessanti, come ad esempio quale è stato il primo farmaco somministrato nello spazio, o cosa conteneva ogni kit di emergenza in ognuno dei viaggi nello spazio.
Indirizzo: Museo della Farmacia in Rua Marechal Saldanha 1 (Chiado)Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Biglietti: presso Fever
La presenza portoghese in Asia
La mostra permanente del Museu do Oriente, “Presenza portoghese in Asia”, espone più di 2.000 oggetti artistici e documentari.
Gli oggetti comprendono mobili, avori, tessuti, arte sacra, porcellane, dipinti, sculture e documenti grafici, organizzati per Paesi come India, Sri Lanka, Cina, Macao, Giappone, Corea e Timor Est.
La collezione riflette il fascino dell’Occidente verso l’Oriente e la pratica del collezionismo come mezzo per costruire e condividere la conoscenza.
Indirizzo: Avenida Brasília (Museu do Oriente, presso Doca de Alcantara, Nord)
Orari di apertura: vari
Biglietti: 8€, sul sito web
La fabbrica di elettricità
Prima della costruzione del MAAT, la Centrale Elettrica di Lisbona, meglio conosciuta come Museo dell’Elettricità o Centrale del Tejo, era un punto di riferimento sul lungofiume di Belém.
Oggi è possibile visitare questo incredibile e iconico edificio e conoscere la sua storia e come un tempo fosse responsabile dell’intera fornitura di elettricità alla capitale di Lisbona.
Indirizzo: Avenida Brasília (Belém)Orari di apertura: da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 19.00
Biglietti: a partire da 8 euro, sul sito web
Raccontare storie attraverso le marionette
Nel quartiere di Madragoa si trova uno spazio che permette di viaggiare nel mondo attraverso la storia delle marionette, in un museo che merita di essere visitato a prescindere dall’età.
Si tratta del primo museo in Portogallo totalmente dedicato all’interpretazione e alla divulgazione della storia delle marionette, nonché alla diffusione di questo tipo di teatro, ed è possibile visitare la sua mostra permanente, che racconta l’intera storia di questo formato artistico.
Indirizzo: Rua da Esperança 146, Convento das Bernardas (Santos)
Orari di apertura: da martedì a domenica, tra le 10.00 e le 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30)
Biglietti: adulti 5€; ragazzi dai 13 ai 25 anni (non residenti a Lisbona) 2,5€; over 65 4,3€, sul sito web
Museo Banksy
La mostra al Museo Banksy” è un’esperienza immersiva senza precedenti, che presenta più di 100 opere di questo misterioso artista di strada.
È stato creato uno spazio per offrire un’esperienza incredibile e molto dinamica, come se si viaggiasse per le strade dove l’artista ha lasciato le sue opere, in tutto il mondo.
Indirizzo: Rua Viriato 25 (Picoas)
Orari di apertura: nei giorni feriali dalle 11.00 alle 20.00; nei fine settimana dalle 10.00 alle 20.00
Biglietti: sul sito web
Collezione Berardo
La famosa Collezione Berardo è visitabile presso il nuovo MAC-CCB, la nuova abbreviazione di Museo d’Arte Contemporanea Centro Cultural de Belém, che dal 2023 occupa gli spazi dell’ex Museo Berardo.
La Collezione Berardo riunisce una serie di opere notevoli e significative di alcuni momenti della storia dell’arte del XX secolo, tra cui le creazioni di alcuni grandi maestri come Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Amadeo Souza-Cardoso, Marcel Duchamp e Francis Picabia, tra i tanti.
Indirizzo: Praça do Império (CCB – Centro Cultural de Belém)
Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Biglietti: sul sito web; ingresso gratuito ogni domenica fino alle 14 per i residenti in Portogallo