
Con l’arrivo della primavera e delle giornate più lunghe, cresce il desiderio di uscire di casa e godersi il meglio che la città ha da offrire. Per coloro che hanno particolarmente bisogno di rilassarsi, presentiamo una breve guida ai giardini di Lisbona.
Dagli spazi storici a quelli più moderni, senza dimenticare i giardini botanici, ci sono opzioni per tutti i gusti. A pagamento o a ingresso libero, basta scegliere il proprio rifugio preferito, inspirare ed espirare, godendosi la tranquillità dell’ambiente circostante.
Sommario
Giardino della Fondazione Calouste Gulbenkian
Il Centro d’Arte Moderna Gulbenkian ha recentemente riaperto le sue porte dopo essere stato chiuso a causa di un’ampia ristrutturazione ad opera dell’architetto Kengo Kuma. Ma anche i giardini circostanti sono stati oggetto di interventi.
Tuttavia, con o senza ristrutturazione, vale sempre la pena visitare questo spazio di Lisbona, in particolare i Giardini Gulbenkian, il cui ingresso è gratuito. Costruiti negli anni ’60, vi si trova un eccellente esempio di architettura del paesaggio, ma anche un luogo di relax.
Tra sentieri ombreggiati, fitte aree verdi e un lago, lo spazio evoca diverse regioni del Portogallo. Inoltre, è il luogo ideale per una passeggiata in coppia, per leggere un libro e/o fare un picnic nelle soleggiate giornate primaverili ed estive.
Indirizzo: Avenida de Berna, 45 A
Orari di apertura: da domenica a lunedì, dalle 9.00 alle 20.30; martedì, dalle 8.00 alle 20.00
Ingresso: gratuito
Giardino di Torel
Una guida ai giardini di Lisbona non può non includere una tappa al Torel. Dopo tutto, si tratta di un “piccolo” rifugio urbano situato nel centro di Lisbona, che offre una vista mozzafiato sulla Baixa e sul fiume Tago.
Anche se non è esattamente il più grande spazio verde della città, ciò non significa che manchi di fascino. Inoltre, in estate si anima con una “spiaggia urbana”, con sabbia e piscina nella fontana principale.
Indirizzo: Rua Júlio de Andrade, Santo António
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00
Ingresso: gratuito
Giardino botanico tropicale di Lisbona
Con circa sette ettari e più di 600 specie tropicali e subtropicali, il Giardino Botanico Tropicale è una vera e propria oasi a Belém.
Questo spazio, che combina natura esuberante e storia, permette di esplorare diverse latitudini senza lasciare Lisbona. Dagli alberi da frutto tropicali alle sculture orientali del Giardino di Macao, c’è molto da scoprire. Inoltre, il giardino è un luogo di studio e conservazione botanica, arricchito da un patrimonio artistico e culturale.
Indirizzo: Largo dos Jerónimos
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Ingresso: 2 euro per gli adulti
Jardim da Estrela
Inaugurato nel 1852, è uno dei giardini storici di Lisbona e la sua creazione fu sostenuta dalla regina Maria II. Durante il XIX secolo divenne un luogo di svago popolare per la borghesia di Lisbona, una delle cui attrazioni più insolite era la presenza di un leone in gabbia chiamato “Leão da Estrela”.
Nel corso del tempo, lo spazio ha subito vari interventi e oggi continua a essere molto ricercato da abitanti e visitatori. Qui si trovano diversi alberi, uno storico palco per le bande musicali, una terrazza e un parco giochi per bambini, perfetto per far giocare i più piccoli a loro piacimento.
Indirizzo: Praça da Estrela
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7.00 alle 24.00
Ingresso: gratuito
Giardino botanico di Ajuda
Creato nel 1768, è il primo giardino botanico del Portogallo e uno dei più antichi d’Europa, essendo stato creato dopo il terremoto di Lisbona.
All’epoca, il Giardino Botanico di Ajuda fu creato per aiutare i principi reali a studiare la biodiversità.
Oggi è una delle attrazioni della capitale, con numerose specie, pavoni, un giardino di aromi e una fontana speciale.
Indirizzo: Calçada da Ajuda
Orari di apertura: da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 17; nel fine settimana, dalle 10 alle 18.
Ingresso: 2 euro per gli adulti; 1 euro per gli studenti e gli anziani.
Giardino Príncipe Real
Questo è un altro dei giardini storici di Lisbona, ma a differenza del precedente non è necessario pagare per entrare. Situato in un quartiere nobile della città, le origini di questo spazio verde risalgono al 1853, quando fu inaugurato.
La sua costruzione si ispira allo stile romantico inglese, con sentieri tortuosi, aree giardino ed elementi decorativi che evocano tranquillità.
Ci sono caffè e chioschi dove è possibile bere un drink o consumare un pasto leggero. La piazza ospita anche una serie di piccoli mercati a tema.
Indirizzo: Praça do Príncipe Real
Orario di apertura : 24 ore
Ingresso: gratuito
Serra fredda
Nel cuore del Parque Eduardo VII, Estufa Fria ospita tre spazi diversi:
- Serra fredda, non riscaldata e con piante provenienti da tutto il mondo
- Serra calda, con specie tropicali
- Serra dolce, dedicata ai cactus
È uno dei luoghi più tranquilli e incantevoli di Lisbona, perfetto per passeggiare tra laghi, grotte e vegetazione lussureggiante.
Indirizzo: Parque Eduardo VII, Alameda Eng. Edgar Cardoso
Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 17.00
Ingresso generale: 3,25 euro
Giardino della Tapada das Necessidades
Situato nella zona di Alcântara, il Giardino della Tapada das Necessidades è uno degli spazi verdi più amati di Lisbona. Questo giardino storico, vicino a luoghi come il Museo Nazionale di Arte Antica e il Museo delle Marionette, offre una combinazione unica di natura rigogliosa e patrimonio culturale.
Oltre alla vegetazione esotica e agli alberi rari, come gli alberi del drago e i phormium giapponesi, lo spazio ospita tre laghi circondati da statue e un palazzo del XVIII secolo, un tempo residenza reale. Per chi apprezza la tranquillità e la storia, questo giardino è un vero tesoro.
Indirizzo: Calçada das Necessidades
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00
Ingresso: gratuito
Giardino botanico di Lisbona
Classificato come Monumento Nazionale, l’Orto Botanico di Lisbona è una visita obbligata per chiunque ami scoprire specie diverse, in particolare quelle subtropicali ed esotiche.
Fondato nel 1878, questo spazio storico comprende anche un’incredibile Casa delle Farfalle (aperta al pubblico). Attualmente fa parte del Museo Nazionale di Storia Naturale e delle Scienze.
Indirizzo: Rua da Escola Politécnica, 54 – 58
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00
Ingresso: 4€ adulti