Lisbona è una città piena di luce e con molti (bellissimi) giardini dove potersi rilassare e passeggiare in qualsiasi momento dell’anno. Tuttavia, questo scenario non si estende alle case. Tuttavia, vivere in un appartamento può diventare un’esperienza più piacevole con le piante da interno.
Per coloro che sognano di avere una sorta di piccola oasi verde in casa, ma non ne sanno molto o non hanno tempo, condividiamo una guida essenziale. Con questa selezione di piante, potrete dare un tocco diverso alla vostra casa.
Brevi consigli per i principianti
Una delle chiavi più importanti è trovare l’ equilibrio. Ciò significa dosare la quantità d’acqua, ridurla nella stagione fredda e assicurarsi che le piante ricevano la luce solare indiretta. Inoltre, fate attenzione, perché le piante stesse emettono segnali.
Come? Per esempio, se le foglie presentano un colore marrone, questo può indicare troppa luce solare o una mancanza d’acqua, mentre le foglie gialle possono riflettere troppa acqua o la presenza di parassiti. Tuttavia, con la giusta dose di pazienza e cura, la vostra casa sarà più bella che mai!
Piante da interno per la casa
Spada di San Giorgio, una delle più popolari
Originaria dell’Africa occidentale, la Spada di San Giorgio (Sansevieria trifasciata) è anche popolarmente conosciuta come “pianta dell’invidia”, in una sorta di rituale di autoprotezione.
Allo stesso tempo, è una delle piante da interno più popolari ed eleganti. È una scelta particolarmente indicata per chi tende a dimenticare di annaffiare.
Da marzo a ottobre è sufficiente annaffiare una volta alla settimana, e durante l’inverno anche meno. Attenzione però al freddo, perché l’Espada de São Jorge non tollera temperature inferiori ai 15ºC.
Cactus, i re dell’interior design
Esistono molte specie di cactus, capaci di piacere a chiunque. Sono anche i preferiti dagli interior designer per dare un tocco diverso alle case.
Tuttavia, il loro più grande nemico è l’eccesso d’acqua, che può portare al marciume delle radici. Tuttavia, questo non significa che l’annaffiatura debba essere completamente dimenticata, soprattutto durante l’estate.
La costola di Adamo, un tocco tropicale
La costoletta d’Adamo (Monstera Deliciosa) è una delle piante da interno più famose, nota per le sue grandi foglie verdi a forma di cuore.
In generale, la costoletta di Adamo apprezza gli spazi luminosi senza luce solare diretta. Per questa pianta, l’uso di un umidificatore può essere una buona idea per mantenere le foglie fresche e sane.
Cuori intrecciati, dall’aspetto delicato ma (super) resistenti
Nonostante l’aspetto delicato, la Ceropegia woodi, nota anche come cuore intricato, è sorprendentemente resistente e non ha bisogno di molta luce solare diretta.
Tollera anche i periodi di carenza d’acqua, quindi è consigliabile annaffiarla a intervalli regolari.
Zamioculcas, la star delle piante da interno per principianti
Originaria dell’Africa occidentale, la Zamioculcas, nota come pianta ZZ o pianta fortunata, è una delle piante più resistenti per vivere in casa. È in grado di sopportare periodi di scarsa irrigazione e ambienti poco illuminati.
In generale, richiede pochissime attenzioni, soprattutto in inverno, quando si consiglia di ridurre le annaffiature. Una pianta che ogni principiante dovrebbe prendere in considerazione e che aggiunge un tocco diverso all’ambiente.
Questa guida è solo un punto di partenza per trasformare rapidamente e facilmente la vostra casa in una piccola oasi verde. Alla fine, queste piante non solo contribuiranno ad abbellire la vostra casa, ma vi aiuteranno anche a sentire un po’ di aria fresca anche tra quattro mura!