Questo sabato, 8 marzo, è la Giornata internazionale della donna. Per questo abbiamo preparato una guida ricca di attività a tema. Ma non volevamo fermarci qui, così abbiamo deciso di dedicare un articolo ad alcune delle donne portoghesi che hanno lasciato un’eredità significativa.
Dalle cantanti alle attrici, senza dimenticare le sportive e altre figure, ognuna di queste donne ha lasciato un segno nella nostra storia. Come tali, meritano di essere ricordate. Conoscevate tutte queste personalità?
Sommario
- Carolina Beatriz Ângelo (1878 - 1911)
- Florbela Espanca (1894 - 1930)
- Maria Helena Vieira da Silva (1908 - 1992)
- Brites de Almeida (1350)
- Amália Rodrigues (1920 - 1999)
- Beatriz Costa (1907 - 1996)
- Sophia de Mello Breyner Andresen (1919 - 2004)
- Rosa Mota (1958)
- Eunice Muñoz (1928-2022)
- Elvira Fortunato (1963)
Carolina Beatriz Ângelo (1878 – 1911)
È stata una delle prime donne portoghesi del suo tempo sotto molti aspetti. Fu il primo medico a operare all’Ospedale São José di Lisbona, la prima donna a essere considerata “capofamiglia” e, soprattutto, la prima donna a votare nel 1911!
Carolina Beatriz Ângelo fu unasuffragetta, una femminista e in anticipo sui tempi.
Florbela Espanca (1894 – 1930)
Con una vita travagliata e piena di sentimenti, Florbela Espanca è stata una delle più grandi poetesse del nostro Paese e quindi anche una delle donne portoghesi più importanti di tutti i tempi.
Nella sua breve vita, scrisse alcune delle più belle poesie e racconti che sono rimasti nella nostra memoria, importanti per il loro contenuto lirico, femminile e in qualche modo erotico.
Maria Helena Vieira da Silva (1908 – 1992)
Meglio conosciuta con il suo soprannome, Vieira da Silva è stata una pittrice, illustratrice e scultrice portoghese.
Dopo aver influenzato notevolmente l’arte portoghese con la propria corrente artistica, rimase fedele a se stessa, non seguendo altre correnti con cui conviveva.
Ha sposato il collega Arpad Szenes, con il quale ha condiviso progetti artistici.
Brites de Almeida (1350)
La nostra Padeira de Aljubarrota fu una figura leggendaria, considerata un’eroina nella battaglia di Aljubarrota, contro le forze castigliane.
Secondo la storia, Brites era nota per aver ucciso sette castigliani che si nascondevano in un forno per il pane, usando solo la sua pala da fornaio.
Se questo non è essere una delle donne portoghesi più feroci di sempre, non sappiamo cosa lo sia.
Amália Rodrigues (1920 – 1999)
È diventata la regina del fado ed è considerata una delle ambasciatrici del fado nel mondo.
L’eredità di Amália è ancora oggi ampiamente considerata e adorata da tutti, tanto era il suo talento.
Oggi è possibile ascoltarla per le strade di Lisbona, soprattutto durante i Santos Populares, e renderle omaggio al Pantheon Nazionale, dove è sepolta.
Beatriz Costa (1907 – 1996)
Attrice e icona della cultura popolare, divenne famosa con il film “A Canção de Lisboa”, in cui recitò accanto a Vasco Santana e António Silva.
Ha recitato in altri film portoghesi di culto, come “Aldeia da Roupa Branca”, che è stato il suo ultimo film.
A partire dal 1960 inizia a viaggiare per il mondo e a incontrare personalità importanti come Salvador Dalì, Greta Garbo ed Edith Piaf.
Dopo aver viaggiato, si dedicò anche alla scrittura della sua vita favolosa vivendo all’Hotel Tivoli di Lisbona.
Sophia de Mello Breyner Andresen (1919 – 2004)
Scrittrice e poetessa, Sophia de Mello Breyner Andresen è stata la prima donna a ricevere il Premio Camões, che rappresenta per la letteratura portoghese ciò che il Premio Nobel rappresenta per la pace.
Oltre alla sua opera lirica, ha scritto molti bellissimi e importanti racconti per ragazzi, come “La ragazza del mare”, “Il cavaliere di Danimarca” e “La fata Oriana”.
Dal 2014 è entrata a far parte del Pantheon nazionale e le sue poesie sono ancora a disposizione di tutti.
Rosa Mota (1958)
È un’ex atleta portoghese, nota soprattutto per essere stata campionessa olimpica, europea e mondiale di maratona.
Ha rappresentato il Paese ai Giochi Olimpici ed è stata considerata la migliore maratoneta di sempre!
I portoghesi chiamano affettuosamente Rosa “la nostra Rosinha”, considerandola una delle atlete più importanti del XX secolo.
Eunice Muñoz (1928-2022)
Proveniente da una famiglia di attori, Eunice Muñoz è stata una delle migliori attrici portoghesi di tutti i tempi.
Recitando in teatro, al cinema e in televisione, la sua biografia è vasta e (quasi) infinita, piena di talento su tutti i fronti.
È stata una personalità molto amata nel Paese, rispettata e lodata da tutti.
Elvira Fortunato (1963)
La donna più giovane del nostro elenco è una brillante scienziata ed esperta di livello mondiale nell’ingegneria elettronica della carta.
Ha sviluppato il primo transistor su carta, oltre a memorie, schermi, batterie e altro ancora.
Nel 2010 ha ricevuto il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.