Nascosti tra il verde delle montagne o nel centro della città, questi palazzi di Sintra conquistano visitatori da tutto il mondo , affascinati dalla loro architettura unica e dall’ atmosfera fiabesca.
Conosciamoli uno per uno, da un capo all’altro.
Sommario
Palazzo Nazionale Pena
Uno dei più grandi simboli di Sintra (e del Portogallo), il Palazzo Pena e il parco che lo circonda sono il massimo esponente del revivalismo romantico in Portogallo, senza dubbio uno dei palazzi più incredibili di Sintra.
Situato sul Monte da Lua, proprio in cima alla Serra de Sintra, è nato dall’immaginazione di re Ferdinando e trasformato in un autentico palazzo da favola.
All’interno spiccano le decorazioni nello stile dei re dell’epoca, la cappella e i bellissimi dipinti murali.
Palazzo Monserrate
Costruito nel 1856 come residenza estiva di Francis Cook, il Palazzo Monserrate è una delle più incredibili creazioni del romanticismo.
Gli interni di questo palazzo di Sintra rivelano spazi eleganti e lussuosi, come la Galleria (un corridoio che collega le tre torri del palazzo), la sala della musica, la sala da pranzo e la biblioteca.
All’esterno, i giardini ospitano una notevole collezione botanica con specie provenienti da tutto il mondo.
Palazzo Regaleira
Quinta da Regaleira e il suo palazzo sono probabilmente i luoghi più enigmatici e mistici di Sintra.
Costruito all’inizio del XX secolo dal milionario António Carvalho Monteiro (noto anche come Monteiro dos Milhões), l’edificio è un esempio di stile romantico revivalista che combina elementi gotici, manuelini e rinascimentali, ma anche molto simbolismo esoterico.
Nella tenuta, ricoperta da una rigogliosa vegetazione, spiccano la Cappella della Santissima Trinità e, soprattutto, il famoso pozzo iniziatico, con l’iconica scala a chiocciola.
Palazzo Biester
Il Palazzo Biester è un altro dei simboli senza tempo di Sintra che potrete visitare a partire dalla fine di aprile 2022.
La costruzione di questo palazzo di Sintra risale agli ultimi 20 anni del XIX secolo (1880-1899).
È un esempio unico di architettura romantica, essendo stato la residenza della famiglia Biester, che lo commissionò a José Luiz Monteiro, un rinomato architetto portoghese, che gli conferì una decorazione unica e vari dettagli artistici, affidati al maestro intagliatore Leandro Braga e agli artisti Luigi Manini e Paul Baudry.
Palazzo Nazionale di Sintra
Di origine araba, questo palazzo nel cuore della città è la residenza della famiglia reale portoghese dal XII secolo.
È un esempio unico di palazzi medievali portoghesi, ma rivela diversi stili architettonici (che riflettono il gusto dei diversi re), dal gotico al mudéjar al manuelino.
Da non perdere la cappella, le cucine con i loro grandi camini conici e le sale del Cigno, dello Stemma e della Maniglia.
Palazzo Seteais
Costruito nel XVIII secolo, ospita uno degli hotel più emblematici e sorprendenti di Sintra: il Tivoli Palácio de Seteais.
Situato sul fianco della montagna, offre una vista incredibile dal Palazzo Pena al mare. Anche i giardini che circondano questo hotel a cinque stelle sono mozzafiato e romantici.
Palazzo Valenças
Situato nel cuore della città di Sintra, tra il Parque da Liberdade e il Palazzo Nazionale di Sintra, questo imponente edificio di architettura revivalista era la residenza del conte di Valenças.
Tra i palazzi di Sintra, quello di Valenças presenta elementi curiosi, come un pannello di piastrelle sulla facciata principale che simula una guardia della porta.
Attualmente ospita l’Archivio Municipale di Sintra, ma un tempo era la biblioteca comunale.
Gli ex dipendenti raccontano che vi abitava un fantasma di nome Palmira , un’ ex serva del conte che si suicidò lì a causa di un amore impossibile.
Chalet della Contessa di Edla
Costruito nel XIX secolo dal re Ferdinando II per la sua seconda moglie, la contessa di Edla, questo edificio si ispira agli chalet alpini dell’epoca.
All’interno spiccano una pittura murale decorativa a stucco e il rivestimento delle pareti con pannelli di sughero e legno intarsiati.
Il giardino, dai tratti romantici, ospita una collezione botanica con centinaia di specie, tra cui vegetazione autoctona ed esemplari esotici provenienti da tutto il mondo.
Palazzo nazionale di Queluz
Situato a Queluz, sempre nel comune di Sintra, il Palazzo Nazionale di Queluz fu costruito dal re Pedro II tra il 1747 e il 1786 per servire come residenza reale.
Sia il palazzo che il giardino mostrano forti influenze francesi e italiane. La collezione comprende elementi barocchi, rocaille e neoclassici.
All’esterno si trovano un giardino botanico, laghi, fontane e le strutture della Scuola d’Arte Equestre Portoghese.
Mappa dei palazzi di Sintra, e un elenco per il vostro cellulare!
Palácios e monumentos em Sintra vão ter entrada gratuita em mais de 60 dias por ano