Almada, che si trova sulla riva meridionale del fiume Tago, proprio di fronte a Lisbona, ha un’area urbana di 13,98 km2 e una popolazione di 88.202 abitanti (censimento del 2021).
Almada è stata fondata dal re Sancho I nel 1190 e vanta una ricca storia che risale al periodo neolitico, con influenze di varie civiltà come i fenici, i romani e i mori.
Da Lisbona ad Almada si può fare un breve salto – se non c’è traffico – attraverso il Ponte 25 de Abril, dove si possono raggiungere le famose spiagge della Costa.
Questa zona della riva sud offre anche incredibili viste di Lisbona da luoghi come il castello, la funicolare panoramica Boca do Vento e, naturalmente, l’iconica statua del Cristo Rei.
Qui potrete gustare i piatti tipici della regione, come le caldeiradas, in luoghi tradizionali come Cacilhas, Porto Brandão, Ginjal e Costa da Caparica.
Quasi sempre con il Tago all’orizzonte, ecco la nostra guida su cosa vedere e visitare ad Almada, che inizia dal fiume e finisce con una nuotata.
1 – Largo de Cacilhas (o Largo Alfredo Diniz)
A Cacilhas, questo è uno dei migliori accessi al comune di Almada, non da ultimo per l’incredibile vista che offre dal Punto di Vista del Faro, con il Tago in primo piano e Lisbona all’orizzonte.
2 – Fregata D. Fernando II e Glória
Dopo essere stata restaurata, la Fregata D. Fernando II e Glória, l’ultima nave a compiere il viaggio in India, è ora una vera e propria nave museo che mostra la vita a bordo di una fregata del XIX secolo.
3 – Banchina Ginjal
Nonostante il degrado degli edifici, offre ancora una delle più belle passeggiate del comune di Almada, sempre parallela al fiume.
Per un pasto o un drink, i ristoranti Atira-te ao Rio e Ponto Final sono un must.
4 – Jardim do Rio e Miradouro da Boca do Vento
Piacevole area verde accanto al Tago, permette di accedere al centro storico della città tramite l’ascensore che parte dal Miradouro Luís de Queiroz, meglio conosciuto come Miradouro da Boca do Vento.
5 – Rua Cândido dos Reis
È diventata ancora più attraente da quando , nel 2012, è diventata una strada pedonale. All’inizio si trova la riproduzione di un’antica fontana e alla fine il Centro Municipale del Turismo, mentre nel mezzo si trovano molti buoni ristoranti.
6 – Chiesa di Nostra Signora del Buon Successo
Costruita nel 1759 e con una facciata pombalina, conserva piastrelle del XVIII secolo e un bellissimo interno dorato.
7 – Chiesa della Misericordia
Situata nel cuore di Almada, fu ricostruita nel 1756 dopo il grande terremoto. Dalle linee semplici, ospita un’interessante pala d’altare manierista della seconda metà del XVI secolo.
8 – Museo Medievale
Esplora la vita ad Almada tra il XII e il XIX secolo. La collezione comprende una preziosa serie di silos appartenenti a un granaio di epoca islamica.
9 – Giardino del castello
La vista sul Tago e su Lisbona, sull’altra sponda, è l’attrazione principale di questo spazio verde situato in Largo 1º de Maio.
10 – Museo Navale
Il forte legame di Almada con il fiume e il mare è testimoniato da questo interessante spazio a Olho-de-Boi. La costruzione e la riparazione navale dalla metà del XIX secolo ai giorni nostri è uno dei temi principali.
11 – Casa da Cerca – Centro d’arte contemporanea
Situata in una fattoria secolare, la Casa da Cerca è uno degli spazi culturali più importanti della città.
Il bellissimo giardino botanico (Chão das Artes), la vista sul Tago e, naturalmente, il vasto e variegato programma giustificano una visita qui.
12 – Museo della Musica Filarmonica
Situato nel centro storico della città, rivela la storia delle filarmoniche e dei collettivi comunali.
13 – Centro di interpretazione di Almada Velha
Inaugurato nel 2013, questo spazio museale situato nell’antica Cappella dello Spirito Santo (XIV secolo) rivela la storia e le memorie del centro storico.
14 – Cappella di San Sebastiano
Costruito nel XVI secolo in onore di São Sebastião, questo piccolo tempio ha probabilmente origine nel 1554, quando il re João III ordinò la costruzione di diverse chiese in tutto il paese per proteggere la popolazione dalla peste.
15 – Santuario di Cristo Re
Inaugurato nel 1959, il Santuario del Cristo Rei è uno dei simboli di Almada, grazie a un’imponente struttura che si eleva per 113 metri sul livello del fiume.
All’interno ospita la Cappella di Nostra Signora della Pace, mentre in cima si trova uno spettacolare belvedere con vista a 360º.
16 – Solar dos Zagallos
Situato a Sobreda, questo antico casale del XVIII secolo è oggi un importante centro culturale e ricreativo.
Da non perdere l’edificio principale, i giardini e le tre cappelle che ospitano un’importante collezione di piastrelle.
17 – Parco della Pace
Uno spazio naturale di circa 60 ettari, con molti prati, alberi frondosi, un’area boschiva e persino un lago.
18 – Convento dos Capuchos
Costruito nel XVI secolo, il Convento dos Capuchos era un luogo in cui si riunivano i frati francescani e oggi ospita vari eventi culturali.
19 – Foresta nazionale di Medos
Classificata come Riserva Botanica, è una piacevole area ricreativa e di svago con aree picnic, un centro di interpretazione e splendidi punti panoramici.
20 – Spiagge di Costa de Caparica
Con 13 chilometri di costa atlantica, il comune di Almada offre numerose spiagge, come Praia da Rainha, Praia da Sereia e Praia da Nova Vaga.
Da un lato c’è il mare e dall’altro l’inconfondibile paesaggio delle scogliere fossili della Costa de Caparica.