Situato nel Palazzo Nazionale di Ajuda, il Museo del Tesoro Reale è un enorme caveau all’interno di un edificio e, al suo interno, si trova la più grande ricchezza dell’ex Casa Reale portoghese, con oltre 1.000 pezzi di grande valore storico, artistico e culturale.
Organizzato in 11 sezioni tematiche, il Museo del Tesoro Reale è uno dei luoghi imperdibili di Lisbona ed è già tra i nostri preferiti.
Se volete sapere cosa ci ha colpito di più durante la nostra visita, continuate a leggere.
Il caveau
Sembra impossibile e incredibile, anche perché è stata un’impresa ingegneristica estrema riuscire a montare uno dei caveau più grandi del mondo all’interno di un edificio già storico.
Ma è vero, nella parte più moderna e restaurata del Palazzo Nazionale di Ajuda è stata installata un’imponente – e bellissima – volta dorata, lunga 40 metri e alta 10, distribuita verticalmente su tre piani e suddivisa in 11 aree con temi diversi, su cui torneremo tra poco.
E ha anche delle porte gigantesche e pesanti – ognuna pesa cinque tonnellate – in acciaio massiccio, per rafforzare ulteriormente il fatto che nel Museo del Tesoro Reale si trovano gioielli di valore inestimabile… oltre a molte altre sorprese di cui vi parleremo tra poco.
La nostra esperienza
A causa dell’alto valore di ciò che stavamo per vedere – come per qualsiasi visitatore – l’ingresso in questo museo richiede misure di sicurezza maggiori rispetto all’aeroporto, dove all’ingresso abbiamo dovuto passare attraverso un metal detector e i nostri effetti personali (valigie, zaini, borse, ecc.) sono passati attraverso un sistema a raggi X.
Una volta che tutto era a posto ed eravamo all’interno, siamo entrati dalla caratteristica porta del caveau e abbiamo avuto accesso alla mostra, che ha 11 temi e alcune componenti interattive.
Poiché stavamo filmando – seguiteci per vedere il video a breve – non abbiamo seguito il normale percorso della mostra, ma possiamo dirvi che inizia e finisce in questa direzione:
- Oro e diamanti dal Brasile
- Monete e medaglie della Corona
- Gioielli della Collezione del Palazzo
- Ordini d’onore
- Insegne reali e oggetti rituali della monarchia
- Argenteria della Corona
- Collezioni private
- Doni diplomatici
- Cappella Reale
- Fagotto Germain
- Viaggi del tesoro (cerimonie ufficiali in cui gli oggetti esposti sono stati utilizzati all’interno e all’esterno del Portogallo)
Quello che ci è piaciuto di più è stata l’impressionante collezione di gioielli della Corona portoghese, tra cui corone, scettri e decorazioni.
Abbiamo anche approfondito il tema sempre controverso dell’oro del Brasile, dove si trovano esemplari grezzi di metalli preziosi, tra cui spiccano pepite d’oro davvero gigantesche.
Abbiamo potuto seguire la storia monetaria della monarchia portoghese, attraverso una vasta gamma di monete e medaglie, e assistere alle relazioni dei nostri diplomatici oltre confine, dove si possono ammirare le insegne degli Ordini militari di Cristo, Avis e Santiago.
Potrete inoltre ammirare un completo servizio da tavola reale (stoviglie del XVIII secolo), unico al mondo, commissionato all’orafo François-Thomas Germain dopo il terremoto del 1755. Qui si trova uno dei punti interattivi del percorso museale, con immagini create per dare la sensazione della famiglia reale a tavola.
Vale la pena di passare un po’ di tempo in ognuna di queste aree, ammirando la loro importanza nella storia del Paese, la loro provenienza e chi ce li ha donati, oltre a prestare attenzione a tutti i piccoli dettagli quasi “nascosti” di alcuni di questi gioielli.
Se possiamo darvi un suggerimento, utilizzate l’audioguida. Solo perché alcune aree sono un po’ buie e leggere le piccole targhette informative può essere un po’faticoso per gli occhi.
Con questa app, che vi fornirà una breve spiegazione (circa 2 minuti) di ognuna delle 11 aree del Museo del Tesoro Reale, potrete saperne di più, ad esempio sull’albero genealogico della famiglia reale, e vi guiderà in tutto lo spazio, dal caveau alla caffetteria, all’area lounge e al negozio, dove potrete acquistare un souvenir di questo “tesoro” reale.
Non si può negare che il Museo del Tesoro Reale sia “davvero” incredibile e pieno di ricchezze, con pezzi che oggi varrebbero milioni di euro, ma che non hanno prezzo per il loro valore artistico e simbolico.
Indirizzo: Calçada da Ajuda (tram 18; autobus 729, 742 e 760)
Orari di apertura: dal 1° maggio al 30 settembre, dalle 10 alle 19; dal 1° ottobre al 30 aprile, dalle 10 alle 18; chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Biglietti: adulti a 9,50 euro; da 7 a 24 anni e +65 a 6,65 euro; famiglia (2 adulti e 2 giovani) a 30,40 euro, sul sito web