Oggi ricorre il 27° anniversario dell’apertura delle porte della grande esposizione mondiale Expo’98, una data che avrebbe cambiato per sempre la storia della capitale del Paese, proiettando il Portogallo nel mondo.
Ripercorriamo alcune fotografie di quel giorno, ma sottolineiamo anche alcune delle iniziative che si svolgeranno quest’anno per celebrare questa data, in particolare l’ inaugurazione di nuovi spazi nell’iconico Padiglione del Portogallo.
Cosa succede oggi?
Per rafforzare l’eredità innovativa e culturale lasciata da questa grande esposizione mondiale nella nostra città, il Consiglio parrocchiale del Parque das Nações celebra questi festeggiamenti con l’ inaugurazione della Torre Nord di questo padiglione (alle 17.00), in quello che sarà un momento molto atteso dalla comunità locale e nazionale, poiché da domani il Paese potrà contare su tre nuovi spazi che promettono di arricchire la vita culturale, accademica e storica della città:
- Sala studio 24 ore su 24: uno spazio innovativo, aperto a tutti gli studenti, gestito dall’Università di Lisbona, che offre condizioni uniche per lo studio e lo scambio di conoscenze, disponibili in qualsiasi momento della giornata;
- Biblioteca António Mega Ferreira: un omaggio a una delle principali forze trainanti dell’Expo’98, questa biblioteca ospita la collezione di libri donati alla città da António Mega Ferreira in persona. Lo spazio, gestito dal Comune di Lisbona con il sostegno del Consiglio parrocchiale del Parque das Nações, sarà disponibile per la consultazione pubblica presso il Padiglione del Portogallo;
- Centro interpretativo del Parque das Nações: gestito dal Consiglio parrocchiale del Parque das Nações, questo centro permetterà ai visitatori di viaggiare nel tempo, scoprendo modelli, documenti e materiali che illustrano la trasformazione dell’area orientale di Lisbona, da prima dell’Expo’98 a oggi.
Come è consuetudine dal 2022, in questa giornata si onoreranno anche i lavoratori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Expo’98, con la deposizione di un mazzo di fiori accanto al monumento dedicato a questi professionisti, venuti da tutto il mondo per costruire questa grande opera e trasformare per sempre la zona orientale di Lisbona.
Una corona di fiori sarà deposta anche presso la lapide che ricorda i nomi di coloro che sono morti durante la costruzione di Expo’98.
Ricordare quel giorno
L’Expo’98 ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta nella storia di Lisbona, in tutti i sensi, soprattutto dal punto di vista culturale e architettonico.
Lo dimostra la rivitalizzazione di un’area abbandonata, trasformata nell’attuale Parque das Nações, oggi simbolo di modernità e qualità della vita.
Oggi vi riportiamo alcuni ricordi del primo giorno di apertura dell’Expo’98. Congratulazioni Expo!