
Negli ultimi mesi, Lisbona è stata oggetto di alcuni terremoti più intensi: uno di questi è avvenuto lo scorso agosto (il 26), e ce n’è stato un altro quest’anno (il 17 febbraio), entrambi con epicentro molto vicino alla capitale portoghese.
Quasi sempre, quando a Lisbona si verifica un terremoto “moderato”, ci si chiede cosa fare in queste situazioni, se dovessero essere più gravi di quanto non siano state. Fortunatamente, in entrambe le situazioni, non ci sono stati danni.
La maggior parte delle misure che siamo sempre stati abituati a sentire sono ancora in vigore, ma ci sono nuovi consigli da tenere a mente, che vanno dalla prevenzione al dopo evento.
Cerchiamo di essere rapidi e concisi, per non perderci a leggere tutte le istruzioni su come procedere. Ecco tutte le procedure a cui dovreste prestare maggiore attenzione.
Prima del terremoto (prevenzione)
- Preparate un piano di emergenza per la famiglia:
- preparate un kit di emergenza con acqua, cibo che non si rovini nel tempo, torce, batterie, una radio portatile, medicinali e altri oggetti che ritenete essenziali
- assegnate i compiti a ciascun membro della famiglia
- assicurarsi di sapere come spegnere l’elettricità e il gas
- raccogliere i documenti essenziali e/o le fotocopie
- fare un elenco dei punti di incontro per le emergenze vicino a casa e/o al lavoro
Durante il terremoto (azione e protezione):
- Se vi trovate all’interno di un edificio:
- mantenere la calma ed eseguire i passi abituali – abbassarsi , coprirsi e aspettare
- se possibile, ripararsi sotto strutture robuste come un tavolo, un pilastro o una trave
- attendere che il terremoto si calmi o cessi e attendere le scosse di assestamento
- stare lontani da finestre, specchi, lampade o mobili che potrebbero rompersi o cadere.
- non usare mai l’ascensore e non scendere le scale finché il terremoto non si è calmato
- Se ci si trova in strada:
- cercate uno spazio aperto, lontano da edifici, tralicci elettrici o muri che potrebbero crollare
- evitate ponti e viadotti che potrebbero subire danni strutturali
- Se ci si trova vicino al mare o al fiume:
- spostarsi immediatamente su un terreno più alto, secondo le istruzioni di evacuazione, per evitare il rischio di tsunami.
- Se state guidando:
- fermate il veicolo in un luogo sicuro, lontano da edifici o pali e, se siete in auto, rimanete all’interno fino a quando il terremoto non sarà passato.
Dopo il terremoto (valutazione):
- A livello personale:
- indossare scarpe per evitare di frantumare vetri e detriti
- interrompere l’alimentazione elettrica e del gas per evitare incendi ed esplosioni
- non fumare o usare altre forme di accensione, come i fiammiferi (a causa delle fughe di gas)
- Durante l’evacuazione:
- lasciare il luogo in cui ci si trova con calma e cautela
- recarsi nei punti di emergenza designati dalla Protezione Civile
- tenersi informati su eventuali scosse di assestamento (utilizzare le radio portatili per seguire le informazioni aggiornate sul terremoto)
Ecco un breve video che spiega tutte le misure appena elencate in caso di un altro terremoto a Lisbona.
Se seguirete queste misure, in caso di un grave terremoto a Lisbona, sarete un passo più vicini a salvare vite umane, ed è sempre importante prendere precauzioni in anticipo per poter decidere ancora più rapidamente di fronte a uno di questi disastri naturali.