
La quindicesima tempesta dell’anno si chiama Olivier e si prevede che porterà forti piogge, temporali e grandinate a partire da giovedì prossimo, 10 aprile.
Tutto ciò avviene dopo un accogliente miglioramento del tempo, dove il sole è tornato a splendere, portando con sé temperature estive di circa 30 gradi Celsius.
Possiamo addirittura dire che il Portogallo è sotto l’influenza di condizioni meteorologiche estreme e variabili, dove si prevede persino la comparsa della famosa polvere sahariana.

Previsioni della tempesta Olivier
La nuova depressione ha lo stesso nome di una famosa catena di ristoranti di Lisbona (amiamo questo, questo e anche questo), ma da Olivier non ci si aspettano buone cose.
Mentre oggi, 8 aprile, Lisbona sta ancora godendo di temperature miti di 24-25°C, tra due giorni tutto cambierà: il Portogallo sarà colpito da condizioni avverse con forti piogge, temporali e grandine previsti in diverse regioni del Paese, con l’impatto maggiore nel Centro e nel Sud del territorio.
Per giovedì si prevede un cielo molto nuvoloso, con rovesci che inizieranno al mattino nel sud, estendendosi gradualmente alle altre regioni a partire dal pomeriggio, che potranno occasionalmente essere grandinigeni e accompagnati da temporali. È previsto anche un leggero calo della temperatura massima.
Venerdì e sabato la pioggia cadrà con maggiore incidenza e il distretto di Lisbona potrebbe accumulare tra i 50 e gli 80 mm di pioggia.
Per domenica le previsioni sono simili, con la possibilità di neve nella Serra da Estrela.

Come prepararsi?
Non è ancora sicuro che la tempesta Olivier possa durare fino a Pasqua, ma fino ad allora, oltre a seguire tutti i preparativi relativi alle precipitazioni e alle turbolenze marine, bisogna tenere presente che la polvere sahariana può causare alcuni problemi respiratori, quindi si consiglia di evitarla o di proteggersi con delle mascherine.