A poco più di mezz’ora da Lisbona, Moita merita una visita in coppia o in famiglia. Date un’occhiata al nostro itinerario e prenotate una gita sulla riva sud del Tago.
1 – Banchina di Moita
Punto chiave dello sviluppo della città, oggi è una delle cartoline del comune, con le sue barche colorate sulle acque del Tago. Da qui partono oggi le gite turistiche a bordo del veliero “O Boa Viagem”.
2 – Centro storico
Questa è una delle zone più piacevoli della città, con terrazze, ristoranti e alcuni siti storici. Tra questi, l’Altare di Nossa Senhora da Piedade (VIII secolo) e l’edificio Paços do Concelho.
3 – Cappella di San Sebastiano
Risalente al XVI secolo, questa cappella si trova in un sito con una splendida vista sul Tago e sulla regione circostante. Un’altra chiesa della città che merita una visita è la Chiesa di Nossa Senhora da Boa Viagem.
4 – Parco comunale
La principale area verde della città, di quasi 4.000 metri quadrati, è stata progettata dall’architetto Gonçalo Ribeiro Telles.
5 – Arena dei tori
Progettata nel 1950, è il centro della cultura taurina del comune, che assume un’espressione particolare con le partenze e le gare che si svolgono durante le feste del comune.
6 – Spiaggia del fiume Rosário
È probabilmente il luogo più frequentato del comune durante l’estate. Dispone di strutture balneari, una biblioteca estiva e un’area picnic.
7 – Mulino a marea di Alhos Vedros
Costruito nella prima metà del XV secolo per macinare cereali e produrre farina, è oggi un interessante centro culturale e museale.
8 – Chiesa di São Lourenço, ad Alhos Vedros
Di origine duecentesca, ha subito modifiche successive nel corso dei secoli. Spiccano le cinque cappelle laterali e la tomba del cavaliere Fernão de Casal.
9 – Cantiere navale di Sarilhos Pequenos
Luogo emblematico della tradizione navale del comune, è ancora oggi utilizzato per la costruzione e la riparazione di imbarcazioni. Vale la pena andarci, chiacchierare con i maestri e saperne di più su questo mestiere.
10 – Sítio das Marinhas
Situato in un’area salmastra, ha un Centro di Interpretazione Ambientale e una marina che mostra come si estrae il sale.