A Lisbona c’è sempre molto da vedere, fare e visitare, e molti di questi programmi sono gratuiti. Ecco i nostri suggerimenti per i prossimi giorni. 🤑🥳🤩
Abbiamo già parlato dei musei gratuiti a Lisbona… ogni giorno. Oggi, invece, vi proponiamo un elenco di mostre che potrete visitare gratuitamente nei prossimi giorni.
Potrete vedere e ammirare diverse opere di fotografia, pittura e scultura, oltre a conoscere gli spazi in cui sono esposte. Accettate l’invito? Allora andiamo!
IN-VO-CA-ÇÃO
Dal 22 al 24 ottobre, tra le 17.00 e le 21.30, presso il ristorante Tágide Wine & Tapas Bar, potrete ammirare diverse opere degli artisti Carolina Mascarenhas, Diana Pereira, Maria Correia da Luz, Rodrigo Empis, Simão Andrade, Tomás Serrão e Vera Kace, tutti artisti/studenti della Facoltà di Belle Arti di Lisbona.
IN-VO-CA-ÇÃO è una mostra che si definisce come una “chiamata rivolta a chiunque o a qualsiasi cosa desideriamo si manifesti o venga in nostro aiuto”, e che fa riferimento ai diversi linguaggi e aspetti tecnici attraverso i quali possiamo “chiamare” l’arte.
Indirizzo: Largo da Academia Nacional de Belas Artes 18-20
Date: Dal 22 al 24 ottobre, tra le 17.00 e le 21.30.
DÌ IL MIO NOME E TI RACCONTERÒ LA MIA STORIA
La mostra “SAY MY NAME AND I WILL TELL YOU MY STORY” è un progetto collaborativo dell’artista Evgenia Emets e della curatrice Inês Valle che analizza le narrazioni e le storie dell’albero di eucalipto, dai suoi significati indigeni al suo utilizzo nella società odierna.
Oltre all’installazione artistica presso l’Espaço Espelho d’Água a Belém, Lisbona, sono previste diverse attività parallele, come dibattiti e conferenze sulla sostenibilità, sulle conoscenze indigene e altro ancora.
Indirizzo: Espaço Espelho d’Água (Belém)
Date: Inaugurazione il 22; mostra dal 22 ottobre al 6 novembre, dalle 11.00 alle 23.00.
Sculture infinite
Esposta nella Galleria principale della Fondazione Calouste Gulbenkian, questa mostra riunisce sculture di 18 artisti contemporanei e opere della collezione di gessi della Facoltà di Belle Arti di Lisbona, analizzando l’importanza della tecnica di fusione nelle pratiche artistiche attuali ed esplorando le sue infinite possibilità.
Accanto ai gessi storici, sono esposte opere di David Bestué, Marie José Burki, Christine Borland, Steven Claydon, Michael Dean, Aleksandra Domanović, Asta Gröting, Simon Fujiwara, Oliver Laric, Jumana Manna, Jean-Luc Moulène, Charlotte Moth, Rogério Taveira, Francisco Tropa, Xavier Veilhan, Marion Verboom, Daphne Wright e Heimo Zobernig , artisti selezionati per la loro fascinazione nei confronti della colata e delle sue molteplici possibilità.
Indirizzo: Avenida de Berna, 45A (Fondazione Calouste Gulbenkian)
Date: Fino al 25 gennaio 2021, tra le 10.00 e le 18.00 (chiuso il martedì)
Mundus Imaginalis di Error-43
“Mundus Imaginalis” è stato concepito nel contesto della pandemia di Covid-19, che ha costretto l’intera umanità a un blocco sociale senza precedenti. L’opera espressiva, che fa appello ai sensi e alla riflessione, è una celebrazione della vita comunitaria, senza coinvolgere il contatto fisico tra i visitatori.
L’installazione d’arte aerea “Mundus Imaginalis” si presenta come una sfera di specchi che celebra la fine della reclusione, dei momenti che viviamo nel multiverso delle nostre realtà, divisi tra le nostre case, i nostri pensieri e i nostri sogni, che non abbiamo avuto l’opportunità di condividere in presenza fisica di altri esseri umani. L’opera rappresenta il luogo in cui queste realtà si riuniscono di nuovo.
Indirizzo: Avenida Lusíada (Centro commerciale Colombo)
Date: Fino al 31 ottobre, dalle 8.30 alle 24.00.
Diario di una pandemia
Questa mostra riunisce diverse opere di fotografi, fotoreporter, videografi e alcuni documentari.
Disposta su due piani della Galeria CC11 di Alvalade, “Diário de Uma Pandemia” è suddivisa in quattro aree: “Everydaycovid”, progetto fotografico portoghese lanciato su Instagram durante la pandemia; “Dias da Pandemia Pela Imprensa Nacional”, con le copertine di quotidiani e riviste portoghesi; “Retratos de Portugal pelas agências de notícias”, che propone una selezione di fotografie delle principali agenzie EPA/Lusa, Reuters, AFP, AP e Getty Images; e, infine, “Claro e Escuro”, dedicata alle fotografie d’autore.
Indirizzo: Rua do Centro Cultural 11 (Alvalade)
Date: Da martedì a sabato, tra le 15.30 e le 19.30.
Eden di Daniel Blaufuks
La mostra comprende una selezione di 36 prove, risalenti al 1991, che fanno parte della collezione dell’Archivio Municipale di Lisbona e che sono state proiettate solo nello stesso anno, negli spazi del vecchio Cinema Éden, a Restauradores.
Le immagini sono state selezionate e curate da Sofia Castro.
Indirizzo: Rua da Palma 246 (Archivio Municipale di Lisbona – Fotografia)
Date: Dal lunedì al venerdì, tra le 13.30 e le 16.30.
NOTA DELL’EDITORE: gli eventi o gli spazi pubblicati sono soggetti a prenotazione, rinvio o cancellazione a causa dell’epidemia di coronavirus. Si consiglia di verificare con i promotori lo svolgimento di ciascuno di essi.
Foto di copertina: @julio-nery