Di tutte le misure che comporteranno cambiamenti in Portogallo nel 2025, vi abbiamo già parlato di alcune che avranno un impatto immediato sulla vita di tutti.
Per esempio, nel 2025 il prezzo degli abbonamenti Navegante non aumenterà, ma aumenteranno i biglietti occasionali della metropolitana e del Carris; gli spazi gestiti da Museus e Monumentos de Portugal avranno l’ingresso gratuito tutti i giorni per i residenti in Portogallo; i treni notturni tra Lisbona e Madrid vedranno la luce alla fine del tunnel entro la fine dell’anno; e, naturalmente, Lisboa Secreta ha già il suo canale esclusivo di notizie di prima mano su WhatsApp – questi sono solo alcuni dei punti salienti di quest’anno, ma ce ne sono altri, molti altri, di cui vi parleremo nelle prossime righe.
Alcune delle misure del governo per il Portogallo del 2025
Sul sito del 24° Governo portoghese è possibile trovare i dettagli delle 37 misure che “governeranno” il Paese per tutto il 2025, sempre con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, promuovendo al contempo lo sviluppo economico del Paese.
Una delle più significative, già più volte citata dai media alla fine del 2024, è la chiusura dei pedaggi su alcune SCUT, dopo oltre 13 anni di lotta da parte dei principali utenti di queste strade.
Ora, oltre a poter guidare gratuitamente sulla Via do Infante (A22) durante la vostra prossima vacanza in Algarve, ci sono altre strade che hanno abolito i loro pedaggi:
- A4 – Transmontana e tunnel di Marão
- A13 e A13-1 – Pinhal Interior
- A22 – Algarve
- A23 – Interno di Beira
- A24 – Interno Nord
- A25 – Beiras Litorale e Alta
- A28 – Minho (solo i tratti tra Esposende e Antas e tra Neiva e Darque)
Il bilancio dello Stato di quest’anno introduce anche una serie di cambiamenti, che vanno dal reddito familiare alla mobilità e alla tassazione.
L ‘aumento del salario minimo nazionale a 870 euro sarà la misura più significativa, così come la creazione di un 15° mese di esenzione fiscale per i lavoratori idonei e l’estensione dell’IRS Jovem, che ora copre i giovani fino a 35 anni per un periodo di 10 anni.
Inoltre, le pensioni subiranno ulteriori aumenti permanenti e l’IVA applicata ai beni di prima necessità, come gli alimenti per bambini e l’elettricità, sarà ridotta al 6%.
Per quanto riguarda le imprese, esse beneficeranno di una riduzione dell’aliquota generale dell’imposta sul reddito delle società al 20% e di incentivi fiscali volti ad aumentare i salari e l’innovazione.
Esploriamo altre misure per il Portogallo nel 2025:
- Aggiornamento degli scaglioni dell’imposta sul reddito delle persone fisiche del 4,62%, garantendo sgravi fiscali a migliaia di famiglie e rendendo il salario minimo esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche;
- Incentivi per i bonus salariali fino al 6% dello stipendio base annuale, che saranno anche esenti dal pagamento dell’IRS e della previdenza sociale;
- Incentivi per l’assicurazione sanitaria per le aziende che la offrono ai propri lavoratori, con la possibilità di detrarre fino al 20% dall’IRS;
- maggiore sostegno agli alloggi per gli studenti sfollati;
- Aumento dell’esenzione dalla tessera per i pasti, da 9,60 a 10,20 euro;
- Potenziamento dell’INEM e del SNS, con l’assunzione di 400 tecnici, e garanzia di un medico di famiglia per tutti gli utenti;
- Ampliamento dello screening del cancro al seno per la fascia di età compresa tra i 45 e i 74 anni;
- Ampliamento dei CAC – Centri di Assistenza Clinica, per sottrarre i casi meno gravi ai pronto soccorso degli ospedali.
L’elenco di tutte le misure è consultabile in dettaglio sul portale del governo.