In Portogallo e nei dintorni di Lisbona c’è una fantastica zona costiera che è un piacere per gli occhi, a cominciare da queste spiagge di Sintra.
È vero che le condizioni meteorologiche non sempre collaborano e che il mare spesso fa venire i brividi, ma è indubbio che le spiagge di Sintra sono tra le più belle e sorprendenti della Grande Lisbona.
Oltre ai paesaggi unici di Ursa e Azenhas do Mar, c’ è anche l’atmosfera familiare di Praia das Maçãs e le onde di Praia Grande, che fanno la gioia dei surfisti. Solo per fare qualche esempio.
In realtà, la costa offre spiagge per tutti i gusti e i momenti, alcune note, altre “segrete” e praticamente selvagge.
Scopritele tutte in questo itinerario che abbiamo preparato per voi!
Sommario
Spiaggia di Samarra
Situata su una stretta scarpata raggiungibile dopo una lunga discesa, questa spiaggia è uno dei segreti meglio custoditi di Sintra.
La sabbia è piccola (non più di 50 metri di lunghezza), ma è sufficiente per i pochi vacanzieri che la frequentano, quelli che non amano le grandi folle e apprezzano il contatto con la natura.
Spiaggia di Magoito
In fondo a una valle, Praia do Magoito rivela molto di più di una lunga distesa di sabbia e di un mare dalle acque fredde. Per esempio, sapevate che è una delle spiagge con la più alta concentrazione di iodio in Europa?
A proposito, se ci andate, non perdetevi la duna fossile (accanto alla rampa di accesso), che ha circa 10.000 anni ed è stata classificata come geomonumento.
Spiaggia di Aguda
Ha cessato di essere classificata come spiaggia nel 2008 a causa del rischio di cadute dalle scogliere, ma è ancora frequentata da alcuni villeggianti che amano la tranquillità di questa spiaggia (quasi) segreta.
Per arrivarci, bisogna scendere alcuni gradini (un po’ pericolosi) sulla scogliera. Anche il mare non è per tutti.
Spiaggia di Azenhas do Mar
Il villaggio di Azenhas do Mar è senza dubbio una delle cartoline del comune di Sintra, con le sue casette bianche che scendono dalla scogliera fino al mare.
La spiaggia di sabbia è minuscola (a volte scompare), ma è garantito un tuffo nella piscina dell’oceano. È d’obbligo anche una gita al punto panoramico che si trova lassù, così come una visita al ristorante Azenhas do Mar, che offre viste incredibili e piatti deliziosi.
Spiaggia di Maçãs
Il nome deriva dal torrente Colares che, dopo aver attraversato diversi frutteti, portava le mele fino alla sabbia e al mare.
È una delle spiagge più popolari di Sintra, forse per l’atmosfera familiare e la facilità di accesso, ma anche per il famoso tram che vi porta i turisti.
Non mancano buoni ristoranti nei dintorni, ma la “casinha de pão com chouriço” resta una tappa obbligata. I bambini, invece, amano il parco giochi e il campo da calcio a pochi passi dalla spiaggia.
Praia Pequena
La spiaggia sabbiosa relativamente stretta dà il nome a questa spiaggia, che confina con la più famosa Praia Grande ed è particolarmente apprezzata dai surfisti.
Fate molta attenzione in questa spiaggia perché le scogliere circostanti sono a forte rischio di frane.
Spiaggia di Praia Grande
È una delle spiagge più popolari della costa di Sintra, amata non solo dai giovani e dai surfisti, ma anche dalle famiglie.
La lunga spiaggia sabbiosa offre spazio per tutti, ma nelle giornate più calde può essere difficile trovare parcheggio. La scogliera meridionale conserva fossili di impronte di dinosauro.
Spiaggia di Adraga
Già solo per il paesaggio vale la pena percorrere la strada tortuosa fino al parcheggio e poi pregare i santi per trovare un posto.
La ricompensa arriva alla fine, grazie a una tranquilla striscia di sabbia con un incredibile paesaggio segnato da scogliere, grotte e tunnel. A sud si trova il cosiddetto Buraco do Fojo, un pozzo verticale nella scogliera lungo circa 90 metri.
Quando la marea è bassa, si collega a due spiagge molto piccole: Praia dos Namorados e Praia do Cavalo.
Spiaggia di Ursa
Forse non è più una delle spiagge più segrete di Sintra (lo dice Instagram), ma è ancora una delle più selvagge e senza dubbio la più bella.
Questo grazie alle scogliere che la circondano e, soprattutto, alle due grandi rocce che resistono alla forza del mare, chiamate Pedra da Ursa e Gigante.
Scendere sulla sabbia è quasi un’avventura (può richiedere circa un’ora), ma la bellezza naturale e la tranquillità di questa spiaggia compensano la difficoltà del percorso. Nei giorni di pioggia, qui si forma una piccola cascata, provocata dalle acque della Ribeira da Ursa.
Spiaggia di Aroeira
Da non confondere con Aroeira, sulla riva sud. Questa spiaggia selvaggia, a nord di Cabo da Roca, ha un accesso molto difficile, una piccola spiaggia sabbiosa e un mare agitato che non è consigliato per fare il bagno.
Forse è per questo che è ricercata dai nudisti e da chi ama scoprire angoli segreti e tranquilli.