La mostra immersiva “Vivere Van Gogh” è una vera e propria esperienza sensoriale, perché una volta entrati ci si trova avvolti dalle opere colorate e significative di questo importante artista impressionista.
Come è consuetudine per questo tipo di mostre alla Immersivus Gallery Lisboa, situata nell’iconico lago artificiale Mãe D’Água ad Amoreiras , vorremmo sottolineare ancora una volta che in città ci sono pochi o nessun altro spazio come questo per ammirare una mostra di questa portata.
Noi l’abbiamo già visitata e vi racconteremo solo alcuni dettagli della nostra esperienza… senza svelarvi tutti i segreti, vero?
La nostra visita alla mostra “Living Van Gogh
Sempre all’esterno, prima di entrare nell’enorme e coloratissima mostra, ci si imbatte in giganteschi girasoli, uno dei riferimenti del pittore, che ebbe questo fiore come una delle sue maggiori ispirazioni.
La grandezza di questi pezzi decorativi è un avvertimento di ciò che troverete all’interno, uno spazio monumentale che vi porterà in un viaggio immersivo nell’universo di Van Gogh come non avete mai visto prima.
La nostra prima reazione è stata quella di essere visivamente abbagliati. E non c’è da stupirsi: ci vogliono diversi minuti per apprezzare una proiezione a 360º che vi immerge magnificamente nelle opere più impressionanti di questo artista.
Sono decine le opere del maestro olandese che vedrete proiettate sulle pareti e sulle volte di questo bacino idrico, creando una sensazione tridimensionale delle sue opere, tra colori vibranti e pennellate inconfondibili che sembrano prendere vita, dove ogni dipinto rivela dettagli sorprendenti su scala monumentale, come se foste all’interno dei suoi paesaggi e ritratti. È davvero un’esperienza unica e multisensoriale.
Un tour interattivo con alcune sorprese
La visita alla mostra “Living Van Gogh” non si esaurisce in questa gigantesca sala di proiezione. C’è molto, molto di più da vedere e da “sentire”.
Anche prima di sedersi a guardare l’intera proiezione, ci si può fermare nell’area di pittura “Siamo tutti Vincent”, dove si possono riempire i vari spazi vuoti con la pittura per creare un quadro completo.
Proseguendo nella stessa area d’ingresso, ma dopo aver fatto il giro della sala di proiezione, ci si può ancora intrattenere accanto ad alcune tele (schermi) che “dipingono” i quadri più famosi dell’artista olandese. È il luogo perfetto per scattare le prime foto.
Man mano che si procede, la mostra diventa ancora più dinamica e interattiva. Dopo aver lasciato il bacino idrico, vedrete di nuovo gli enormi girasoli, senza dubbio una delle immagini simbolo del pittore.
Il percorso conduce a un’area in cui è possibile “vestire” i panni dell’artista, indossando il tipico cappello e simulando di dipingere una delle sue opere. Questa è un’altra zona perfetta per scattare foto.
Prima ancora di scendere alcune scale molto “strette” che portano a delle catacombe, vivrete un altro momento interattivo attraverso uno dei quadri più affascinanti di Van Gogh: “La notte stellata”, dove potrete vedere il quadro stesso muoversi… e non vi diremo di più. Acquistate il vostro biglietto per vedere con i vostri occhi.
Il gran finale
È in questa sorta di ingresso a una delle gallerie più incredibili di Lisbona che potrete assistere all’ultima parte di questa esperienza, guardando un film in realtà virtuale.
Si tratta di una delle aree più attese della visita, dove potrete “immergervi” nella mente di questo iconico artista per sette minuti, in un’esperienza sensoriale che vi porterà in un viaggio attraverso i capolavori di Vincent Van Gogh, dove i dipinti prendono vita e rivelano quasi tutti i loro segreti.
Dopo la visione del filmato, si può cogliere l’occasione per acquistare un souvenir o semplicemente andarsene… con la certezza che la mostra “Living Van Gogh” rimarrà impressa nella memoria per sempre, grazie alla sua natura immersiva, capace di suscitare sensazioni ed emozioni, in un’esposizione che va ben oltre la semplice visita tradizionale per vedere i dipinti di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.