
Con la sua futura ubicazione nell’area di Moscavide/Parque das Nações, l’Oriente Green Campus è uno dei progetti urbani più promettenti che la città di Lisbona abbia visto negli ultimi tempi. Si distingue per l’innovazione e per gli elevati standard di sostenibilità, essendo il primo edificio di Lisbona ad aver ottenuto la certificazione LEED Platinum e WELL Platinum.
Il nuovo business campus di Lisbona ha un design moderno ed è altamente funzionale, un must per una città che vuole essere sempre più efficiente e agile per soddisfare le esigenze della vita quotidiana delle sue comunità.
Dove si trova e a cosa servirà?
L’Oriente Green Campus sorgerà accanto al Padiglione Polifunzionale Oriente, accanto al Comando Metropolitano PSP e al supermercato Lidl di Moscavide, e relativamente vicino all’IC2, alle autostrade A1 e Segunda Circular, al Ponte Vasco da Gama e all’Aeroporto di Lisbona.
Occuperà un edificio mai terminato, ora acquisito da Orion Capital Managers, e trasformato in uno spazio multifunzionale con 41.000 m² di spazio interno e 19.000 m² di spazio esterno.
Questo nuovo spazio sarà utilizzato principalmente per ospitare uffici di aziende interessate a “trasferire” la propria attività a Lisbona, offrendo un’ampia gamma di servizi e comfort, da una palestra completamente attrezzata, un auditorium , un’ area catering , spazi per eventi sulla terrazza, un tetto paesaggistico e centinaia di posti auto per biciclette e veicoli, comprese le auto elettriche.
Il nuovo campus di Lisbona è rivolto alle aziende e offre uffici di diverse dimensioni, da 1.600 m² a 14.000 m² per piano, adattandosi così alle esigenze dei suoi nuovi inquilini.
Dove si distingue l’Oriente Green Campus?
Soprattutto per l’architettura e il rispetto dell’ambiente. Oltre alle certificazioni di sostenibilità e benessere già citate, questo progetto incorpora ventilazione naturale, sistemi energetici efficienti e ampie aree verdi ; il punto forte è anche il fatto che il 90% dei materiali utilizzati per la costruzione originale sono stati riutilizzati, riducendo notevolmente l’impronta di carbonio.
Per quanto riguarda l’architettura realizzata, questo campus è un punto di riferimento per l’architettura bioclimatica, con le sue superfici vetrate, i cortili paesaggistici e le aree in cima all’edificio in grado di offrire diversi ambienti interni ed esterni.
Per quanto riguarda la facciata, è stato scelto il tradizionale motivo delle piastrelle portoghesi in blu e bianco, creando un legame tra il moderno e la cultura locale.
Oriente Green Campus in numeri
Se tutto quello che già sapete sul nuovo campus di Lisbona non vi ha ancora impressionato, forse queste cifre vi aiuteranno a capire ancora meglio la portata del progetto:
- da 1.600 m2 a 14.000 m2di flessibilità nell’occupazione di ogni piano
- 19.000 m2di spazi esterni paesaggistici: giardini interni, terrazze e tetti con vista sul fiume
- 160 posti auto per biciclette
- 4 docce
- 176 armadietti
- 1450 posti auto con caricatori per veicoli elettrici
- 3 ricevimenti indipendenti, che consentono un accesso flessibile all’esterno
- 9 ascensori panoramici e 3 ascensori di servizio in superficie
- Area catering, palestra, auditorium e area per la consegna dell’e-commerce
L’Oriente Green Campus promette di essere il punto di riferimento per i futuri progetti di sviluppo sostenibile della città, combinando un’architettura ecologica in uno spazio moderno.
Per quanto ne sappiamo, e dato che il 40% sarà già occupato da uffici e laboratori dell’Università Europea al momento dell’apertura (che avverrà a breve), non dovrebbe passare molto tempo prima che l’intero edificio sia pienamente operativo.