L’offerta culturale di Lisbona è molto ampia e offre opzioni per (quasi) tutti i gusti, sia per chi ama assistere alla musica dal vivo sia per chi ama ballare tutta la notte nelle migliori discoteche. Ma se preferite l’eleganza del balletto, questo articolo fa per voi.
Considerata una forma d’arte di tutto rispetto, nei prossimi mesi la capitale ospiterà numerosi spettacoli. Dall’universo de “La bella addormentata” ad “Alice nel paese delle meraviglie”, questi spettacoli promettono di trasportarvi direttamente nel mondo delle fiabe e non solo.
“Noi lo chiamiamo balletto: la Bella Addormentata”.
La storia senza tempo della principessa maledetta risvegliata dal bacio del suo unico vero amore è il motto dello spettacolo “We Call It Ballet: Sleeping Beauty”, in scena al Cineteatro Capitólio – Raul Solnado Theatre.
In questo balletto, la narrazione trascende ogni prospettiva tradizionale e assume una nuova dimensione grazie alla combinazione di un affascinante spettacolo di luci. Una fusione di arte e tecnologia che promette di sorprendere il pubblico.
I ndirizzo: Cineteatro Capitólio – Teatro Raul SolnadoOrari: sessioni del 27 novembre e del 5 dicembreBiglietti: disponibili sulla piattaforma Fever
“Il lago dei cigni
Anche per chi non segue da vicino il mondo del balletto, “Il lago dei cigni” probabilmente non è sconosciuto. Dopo tutto, si tratta di uno dei capolavori più famosi dell’universo classico.
Firmato dall’imprescindibile maestro russo Tchaikovsky, “Il lago dei cigni” sarà interpretato dai virtuosi artisti del Balletto di Kiev a dicembre al Tivoli BBVA Theatre. Da notare che questo gruppo internazionale ha già tenuto più di 600 spettacoli in vari Paesi.
I ndirizzo: Teatro BBVA di TivoliOrari: 6 e 8 dicembreBiglietti: in vendita da 20 a 37,50 euro
“Alice nel Paese delle Meraviglie
Dopo la prima del 2021, la produzione della Companhia Nacional de Bailado (CNB), coreografata da Howard Quintero, torna in scena a dicembre. L’obiettivo è continuare a incantare il pubblico, basandosi sulla famosa opera letteraria di Lewis Carroll del 1865.
La ricchezza della narrazione di Carroll fornisce un ottimo punto di partenza per una reinterpretazione agli occhi del mondo del balletto. In questo caso, letteratura e danza vanno di pari passo in un viaggio musicale unico e memorabile.
I ndirizzo: Teatro CamõesOrari: dal 12 al 29 dicembreBiglietti: tra 15€ e 30€
E voi, anche a voi piace assistere a uno spettacolo di balletto? Condividete i vostri suggerimenti con il nostro team su Facebook e/o Instagram.
Guia musical: os melhores concertos de 2024 e os já confirmados para 2025