Piogge intense, venti forti e temporali sono le previsioni per la tempesta Nuria, il primo aprile e il 14 dell’anno, che interesserà tutto il Paese, comprese le isole Azzorre e Madeira.
Secondo l’Istituto portoghese per il mare e l’atmosfera (IPMA), venerdì 4 aprile tutti i distretti sono sotto allerta gialla, con condizioni meteorologiche avverse previste almeno fino a sabato.
Previsione della tempesta Nuria
“Nominata” depressione Nuria dall’AEMET (Agenzia meteorologica di Stato spagnola), questa tempesta è associata a una superficie frontale fredda centrata a ovest della penisola iberica, che si muove lentamente verso nord.
In Portogallo sono previsti periodi di pioggia o forti rovesci, accompagnati da temporali, soprattutto nella giornata di venerdì; venti forti con raffiche fino a 70 km/h sugli altopiani; possibilità di nevicate nei punti più alti; calo della temperatura massima.
Nell’area della Grande Lisbona si prevede cielo generalmente molto nuvoloso, con nuvolosità in diminuzione dal pomeriggio; periodi di pioggia o rovesci, con frequenza decrescente dal pomeriggio; vento da debole a moderato (fino a 30 km/h) dal quadrante sud, con raffiche da moderate a forti (da 30 a 40 km/h) sulla fascia costiera fino alla fine del pomeriggio; calo della temperatura, soprattutto della massima.
Come prepararsi?
A causa di questa situazione meteorologica, sono già state emesse allerte gialle per turbolenze marine e arancioni per vento e precipitazioni.
In considerazione di queste condizioni meteorologiche avverse, l’Autorità Nazionale di Emergenza e Protezione Civile (ANEPC) avverte dei potenziali rischi:
- Allagamenti nelle aree urbane e inondazioni nei corsi d’acqua;
- Frane e smottamenti;
- Condizioni stradali pericolose a causa di specchi d’acqua, ghiaccio o neve;
- Incidenti sulla costa causati da forti onde marine;
- Danni causati da oggetti spazzati via da forti venti.
Nello stesso comunicato stampa, l’ANEPC raccomanda diverse misure di sicurezza:
- Sbloccare i sistemi di drenaggio dell’acqua piovana;
- fissare adeguatamente le strutture sciolte, come impalcature e tabelloni;
- Evitare di attraversare zone boscose e lungo le coste;
- Guidare in modo difensivo ed evitare le strade interessate dalla neve;
- Prestare attenzione alle informazioni meteorologiche e seguire le istruzioni delle autorità.
Si consiglia inoltre alla popolazione di tenersi informata e di seguire le raccomandazioni delle autorità competenti per garantire la sicurezza durante questo periodo di condizioni meteorologiche avverse.