
Secondo l’IPMA (Instituto Português do Mar e da Atmosfera), la tempesta Martinho porterà piogge intense e turbolenze marine tra il 19 e il 21 marzo.
Previsioni della tempesta Martinho
Dal 19 marzo sono previste piogge persistenti e a volte intense, prima sulla costa e poi gradualmente nell’entroterra.
Fino al 21 marzo, le precipitazioni totali accumulate dovrebbero essere comprese tra 50 e 100 mm nelle regioni del Centro e del Sud e sulla costa settentrionale, e potrebbero occasionalmente essere superiori sulla costa centrale. Queste precipitazioni potrebbero essere nevose nei punti più alti della Serra da Estrela, scendendo fino a 1.500 metri il 21.
Il vento aumenterà di intensità, soffiando da sud/sud-est con raffiche che potrebbero raggiungere gli 80-90 km/h, soprattutto sulla costa, e i 110-120 km/h sugli altopiani.
Aumenterà anche la turbolenza del mare, con onde da sud-ovest di 4-5 metri previste a sud di Capo Carvoeiro e di 3-4 metri a nord dello stesso capo.
Nell’area della Grande Lisbona sono previsti periodi di cielo molto nuvoloso, rovesci sparsi (nel pomeriggio) e venti da deboli a moderati (fino a 30 km/h) da ovest.
Come prepararsi?
A causa di questa situazione meteorologica, sono già state emesse allerte gialle per turbolenze marine e arancioni per vento e precipitazioni.
In considerazione di queste condizioni meteorologiche avverse, l’Autorità Nazionale di Emergenza e Protezione Civile (ANEPC) avverte dei potenziali rischi:
- Allagamenti nelle aree urbane e inondazioni nei corsi d’acqua;
- Frane e smottamenti;
- Condizioni stradali pericolose a causa di specchi d’acqua, ghiaccio o neve;
- Incidenti sulla costa causati da forti onde marine;
- Danni causati da oggetti spazzati via da forti venti.
Nello stesso comunicato stampa, l’ANEPC raccomanda diverse misure di sicurezza:
- Sbloccare i sistemi di drenaggio dell’acqua piovana;
- fissare adeguatamente le strutture sciolte, come impalcature e tabelloni;
- Evitare di attraversare zone boscose e lungo le coste;
- Guidare in modo difensivo ed evitare le strade interessate dalla neve;
- Prestare attenzione alle informazioni meteorologiche e seguire le istruzioni delle autorità.
Si consiglia inoltre alla popolazione di tenersi informata e di seguire le raccomandazioni delle autorità competenti per garantire la sicurezza durante questo periodo di condizioni meteorologiche avverse.