Da palazzi e chiese secolari a musei dai temi più diversi, il comune di Loures, alle porte di Lisbona, promette di sorprendervi con la storia e la cultura che custodisce.
Volete andarci? Date un’occhiata al nostro itinerario e partite per questa terra di contrasti.
1 – Museo del vino e della vite a Bucelas
La tradizione vitivinicola del comune, e in particolare della regione di Bucelas, si rivela in questo museo con due aree principali.
Una ospita l’esposizione permanente dedicata al vino, alla vite e alla vendemmia, mentre il mezzanino è utilizzato per le mostre temporanee.
Il museo ospita anche un negozio, laboratori, un centro di documentazione sul vino e un altro relativo alle Guerre Peninsulari.
2 – Museo della ceramica di Sacavém
Dove un tempo sorgeva la fabbrica di stoviglie Sacavém, oggi si trova un interessante museo dedicato alla ceramica e al patrimonio industriale di Loures.
Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, dispone di diverse sale espositive, laboratori, un auditorium e un centro di documentazione.
3 – Museo municipale di Loures, a Santo António dos Cavaleiros
Situato in un ex convento di frati francescani, questo museo è stato inaugurato nel 1998 e presenta la storia, l’etnografia e l’archeologia del comune di Loures.
Dispone di due sale espositive, un centro di documentazione e una caffetteria con terrazza.
4 – Galleria municipale Vieira da Silva
È uno spazio culturale situato al primo piano dell’ex padiglione Expo 98 di Macao , nel parco cittadino di Loures.
Ospita un’ampia varietà di mostre e altri eventi.
5 – Palácio do Correio-Mor, a Loures
Costruito nel XVIII secolo dall’architetto italiano António Canevaria, questo imponente palazzo apparteneva a Luís Gomes de Elvas Coronel, l’allora direttore generale delle poste che amministrava tutti i servizi postali del regno.
La facciata presenta due grandi archi attraverso i quali entravano e uscivano le carrozze postali, tra i quali si trova una bella fontana dove i cavalli si abbeveravano.
Al piano terra, vale la pena di ammirare anche le stalle, le scuderie, il torchio e l’antica cucina. Al piano nobile, le stanze rivelano preziose piastrelle, dipinti secolari e soffitti intagliati.
6 – Largo Monumental, a Santo Antão do Tojal
Il Palazzo Arcivescovile, la Chiesa Madre, la Fontana Monumentale e l’Acquedotto (lungo due chilometri e con 90 archi) costituiscono un complesso monumentale dalle caratteristiche barocche, costruito nel XVIII secolo.
Come il Palácio do Correio-Mor (e l’acquedotto Águas Livres di Lisbona), anch’esso è stato progettato dall’architetto italiano António Canevari.
7 – Castello di Pirescoxe, a Santa Iria da Azóia
Risalente al XV secolo, non è un vero e proprio castello, ma un maniero tipico della nobiltà del tardo Medioevo.
Oggi ospita una galleria comunale, inaugurata nel 2001, che, oltre a mostre temporanee, illustra la storia di questo monumento.
8 – Chiesa di Santa Maria de Loures
Dedicata a Nostra Signora dell’Assunzione, questa bella chiesa trae origine da un’antica cappella templare.
All’interno spiccano i dipinti decorativi del XVII secolo, le pale d’altare dorate e una tela del XVII secolo che raffigura la comunione di Santa Margherita da Cortona.
9 – Convento di Nostra Signora dei Martiri della Concezione, a Sacavém
Costruito nel XVI secolo sul sito di un antico oratorio (dedicato alla Madonna dei Martiri), ha ospitato un ordine religioso fino al 1877, quando è entrato a far parte del Ministero della Guerra.
10 – Parco della città di Loures
Con una superficie di oltre quattro ettari, è uno degli spazi verdi più piacevoli della città. Oltre a ospitare la Galleria Municipale Vieira da Silva (nell’ex padiglione Expo 98 di Macao), ospita anche due parchi giochi, aree picnic, un circuito di manutenzione e un padiglione polisportivo.
Esta é a Área Metropolitana de Lisboa que não sabias que existia