In questo elenco troverete i musei gratuiti di Lisbona e dintorni che hanno sempre le porte aperte, quindi potete andarci tutte le volte che volete.
Imparerete molte cose, dalla storia del denaro alla regione di Saloia, a cui Lisbona è molto vicina e con cui ha un forte legame.
Sommario
Museo del denaro
Oltre a essere ben posizionato, nel cuore del centro di Lisbona, e a ospitare una collezione (letteralmente) preziosa, il Museo del Denaro è il nostro primo suggerimento di musei gratuiti a Lisbona.
Ospitato nell’ex chiesa di São Julião, racconta la storia e l’evoluzione del denaro attraverso un percorso interattivo.
Coniare e stampare monete o banconote virtuali con il proprio volto, vedere come sono fatte le banconote al microscopio e toccare un lingotto d’oro sono solo alcune delle esperienze che potrete fare.
Indirizzo: Largo de São Julião
Orari di apertura: da mercoledì a sabato dalle 10.00 alle 18.00
Museo Nazionale dello Sport
È uno dei segreti meglio custoditi della zona di Restauradores. Se passate davanti al Palácio Foz potreste notare l’ufficio turistico (Ask Me Lisboa), ma non immaginereste mai che all’interno dell’edificio c’è anche un museo, per di più gratuito.
Inaugurato nel 2012 per commemorare il centenario della partecipazione del Portogallo ai Giochi Olimpici, espone autentici tesori dello sport portoghese, come attrezzature e medaglie ufficiali, lo stivale d’oro di Eusébio o la maglia gialla di Joaquim Agostinho.
Un altro fiore all’occhiello è la sua bellissima biblioteca, che ospita oltre 60.000 titoli, tra cui “De Arte Gymnastica“ di Hieronymi Mercurialis, considerato il primo libro sportivo mai pubblicato (1577).
Indirizzo: Complesso di piscine Jamor (Oeiras)
Orari di apertura: da martedì a sabato, dalle 10.00 alle 17.30
Centro archeologico di Rua dos Correeiros
Entrando dall’edificio del Millennium BCP, si arriva a questo sito archeologico nella Baixa, che rivela più di 2.500 anni di storia di Lisbona, dal periodo punico a quello pombalino.
Spiccano i numerosi resti romani ritrovati, come le cisterne di garum (una salsa molto popolare all’epoca), ma anche materiali ceramici e persino parte di una strada romana.
Durante la visita si potranno vedere anche le famose lesene pombaline e un forno per il pane del XVIII secolo. L’ingresso è gratuito, previa registrazione al numero 211 131 004.
I ndirizzo: Rua dos Correeiros 21 (Baixa)Orari di apertura: da lunedì a sabato, dalle 10.00 alle 17.00.
Centro archeologico Casa dos Bicos
Pochi sanno che all’interno della Casa dos Bicos ci sono musei gratuiti, ma in realtà questo edificio storico di Lisbona non ospita solo la Fondazione José Saramago (che ha un biglietto d’ingresso di 3 euro).
Al piano terra si trova il Centro Archeologico di Casa dos Bicos, parte della rete dei musei di Lisbona, che racconta la storia della città dall’occupazione romana al XVIII secolo.
Vi si trovano resti romani (come le cetarias), sezioni delle mura tardo-romane e delle mura medievali, oltre a oggetti raccolti durante le varie campagne archeologiche che hanno attraversato il sito, come pipe e vasi.
Indirizzo: Rua dos Bacalhoeiros 10
Orari di apertura: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00
Museo della Salute
All’interno dell’Ospedale dei Cappuccini si trovano non uno, ma due musei gratuiti. Il più recente è il Museo della Salute, inaugurato nel 2017 nell’ex Servizio di Neurochirurgia.
Al suo interno si trova la mostra “800 anni di salute in Portogallo”, con più di 400 pezzi, come attrezzature di laboratorio, materiale chirurgico e fotografie.
È aperta solo il mercoledì (o in altri giorni su appuntamento) e offre una visita guidata a tutti coloro che si fermano.
Indirizzo: Alameda de Santo António dos Capuchos (Ospedale dei Cappuccini)
Orari di apertura: mercoledì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Museo di dermatologia
Sempre all’Ospedale dos Capuchos, è possibile visitare (solo il mercoledì) uno dei musei più strani (e macabri) di Lisbona: il Museo di Dermatologia.
Espone più di 250 maschere di cera che rivelano esplicitamente gli effetti di alcune malattie della pelle, come la sifilide o la tubercolosi cutanea.
Il realismo della collezione, conservata nel Salão Nobre dell’Ospedale dei Cappuccini, è dovuto al fatto che gli stampi sono stati presi direttamente dai volti (e non solo) dei pazienti.
Tutte le figure sono state commissionate alla Società di Belle Arti negli anni ’30 e ’40 e anche i capelli, il pelo e le ciglia sono naturali.
Indirizzo: Hospital de S. António dos Capuchos, Alameda de Santo António dos Capuchos
Orari di apertura: mercoledì dalle 14.00 alle 17.00
Spazio della memoria a Loures
A Loures c’è un nuovo spazio museale che mette in luce la cultura e l’identità della Regione di Saloia. L’ingresso è gratuito e si puòfare un viaggio a ritroso fino al 1147.
Espaço Memória è un nuovo archivio storico di Loures la cui missione principale è quella di far conoscere e promuovere la cultura e l’identità della Regione di Saloia, che nei primi anni della capitale ha svolto un ruolo fondamentale nell’economia del Paese.
Indirizzo: Rua Principal 102, nell’edificio della società Tété (Lousa – Loures)
Biglietti: gratuiti, con prenotazione a espacomemoria@tete.pt