
A marzo abbiamo avuto l’opportunità di assistere a un’eclissi solare parziale. Ma questo mese c’è anche un motivo per guardare il cielo. La Luna Piena Rosa arriverà la notte del 13 aprile, la domenica prima di Pasqua.
Ma perché questa luna si chiama così? Ed è davvero rosa? In questo articolo troverete la risposta a queste e altre domande. Dopotutto, a Lisboa Secreta siamo sempre alla ricerca di questo tipo di fenomeni.
Un breve sguardo alla Luna Piena Rosa
Secondo il sito web Tempo, la Luna Piena Rosa dovrebbe raggiungere il suo punto più alto intorno alle 0:22 del 13 aprile. Se vi piace stare svegli fino a tardi, cogliete l’occasione per osservare il cielo notturno. E soprattutto, non avete bisogno di attrezzature particolari.
Per osservare questo fenomeno, tempo permettendo, si può guardare a occhio nudo e scattare foto con lo smartphone o la macchina fotografica. Oppure, se si dispone di binocoli e telescopi, si può avere una visione ancora migliore di questo evento astronomico.
Perché ha questo nome?
Questa luna piena è speciale perché, secondo il calendario cristiano, è la luna da cui si calcola la data della Pasqua, che quest’anno è il 20 aprile. Si dice che questa festività si celebri la prima domenica dopo la prima luna piena di primavera.
Sebbene sia interessante, la verità è che questa curiosità non aiuta a spiegare il nome. Si dice infatti che sia nato nel continente americano e che sia stato dato dalle popolazioni native per descrivere la fioritura di una pianta selvatica: “phlax subulata“.
Va inoltre notato che, sebbene il nome sia molto accattivante, questa luna non ha un colore diverso dal solito, né alcuna pigmentazione rosa. Tuttavia, vale la pena di guardare il cielo notturno e contemplarlo in tutto il suo splendore.
Quando sarà la prossima Luna piena?
Secondo il sito specializzato Star Walk, la prossima Luna piena splenderà il 12 maggio ed è tradizionalmente nota come Luna dei fiori.
Rimarrete svegli per fotografare il satellite lunare?