L’estate è arrivata e non resta che uscire e sentire il caldo. È quindi il momento perfetto per rinfrescarsi e fare un tuffo. Tuttavia, sembra che, accanto agli avvertimenti sulle alte temperature, gli ultimi giorni siano stati segnati anche da fenomeni meteorologici, uno dei quali raro.
Da una nuvola rotolante a una tempesta improvvisa (a Mirandela), questi episodi sono stati registrati nel centro e nel nord del Portogallo. Sui social media, diversi utenti hanno condiviso immagini e video di questi momenti inaspettati e il fenomeno costiero ha avuto eco oltre confine.
Nube rotolante: “tsunami” nei cieli portoghesi
Il mese di giugno si è concluso con un fenomeno raro che non si vedeva in Portogallo da quasi 20 anni : la nube rotolante. Da Figueira da Foz a Esposende, sono state riportate notizie di una sorta di “tsunami” aereo, che ha persino spaventato alcuni bagnanti.
Ma cos’è la nuvola di rollio? Secondo il climatologo Mário Marques, citato dalla CNN Portugal, questa struttura atmosferica – scientificamente nota come volutus – è il risultato di un raro insieme di condizioni meteorologiche. La sua formazione dipende da fattori molto specifici, che creano lo scenario ideale per lo sviluppo di questa nuvola tubolare e orizzontale nei cieli.
Secondo la stessa fonte, è necessario un marcato contrasto termico tra l’Oceano Atlantico (con temperature comprese tra 17 e 18 ºC) e l’aria continentale (circa 40 ºC). In seguito a questa differenza, si crea una barriera di aria calda in prossimità del mare che, scontrandosi con la brezza marina, porta alla comparsa della nube a rullo.
Tempesta improvvisa a Mirandela
Da un lato, la costa è stata colpita da una roll cloud che ha creato un effetto visivo simile a uno “tsunami”; dall’altro, l’interno, più precisamente Mirandela (distretto di Bragança), è stato colpito da una tempesta improvvisa che ha lasciato una scia di distruzione.
Questo fenomeno meteorologico si è verificato intorno alle 18 di martedì 1° luglio. In soli 15 minuti, i forti venti, accompagnati da pioggia e grandine, hanno fatto crollare alberi e tralicci dell’elettricità, oltre a distruggere tetti e colture agricole.
Sui social media sono state condivise anche immagini che illustrano la forza dell’improvvisa tempesta. Questi due fenomeni meteorologici sono un “campanello d’allarme” della crescente volatilità del clima e un invito a scoprire i misteri dell’atmosfera!
Non perdete l’occasione! Seguiteci su Facebook,Instagram e ora anche su WhatsApp!