
Dopo la “Luna di sangue”, c‘è un altro fenomeno astronomico che vi aspetta poco prima della fine di marzo: la prima eclissi solare parziale dell’anno, sabato 29 di questo mese.
Il fenomeno sarà visibile in Portogallo. Vi diremo di più sull’orario previsto per Lisbona più avanti. Ma per il momento è bene sapere che circa il 10% della popolazione mondiale sarà interessata dall’eclissi.
Secondo le informazioni citate dal Diário de Notícias, circa “814 milioni di persone”, in una fascia (…) che copre tutta l’Europa, oltre a parti dell’Asia settentrionale, dell’Africa nord-occidentale, di parte dell’America settentrionale, dell’America meridionale settentrionale, dell’Atlantico e dell’Artico”.
Eclissi solare parziale in Portogallo
Nell’area di Lisbona, la luna coprirà parzialmente il sole intorno alle 9.36, con il fenomeno che raggiungerà il suo massimo alle 10.31 e la fine prevista per le 11.27.
Si noti che l’eclissi parziale sarà visibile anche in altre parti del Portogallo.
Non guardare direttamente il Sole
A differenza delle eclissi lunari, durante le eclissi solari non è possibile guardare direttamente l’astro a occhio nudo.
Infatti, se volete osservare questo fenomeno astronomico, ecco alcune precauzioni da prendere:
- Utilizzare attrezzature specializzate
- Non guardare con occhiali da sole o con strumenti come binocoli o telescopi.
- Utilizzare sempre filtri specifici e appropriati; la normativa ISO 12312-2 stabilisce i criteri di sicurezza, insieme al logo di certificazione europeo.
Se non si prendono le precauzioni necessarie, si possono verificare dei danni. Quindi non rischiate e dimenticate il contatto diretto a occhio nudo. In alternativa, è possibile seguire l’eclissi attraverso una trasmissione online.
Le prossime eclissi nel 2025
Se siete appassionati di questo tipo di eventi, annotate in agenda le seguenti date:
- 7-8 settembre, eclissi totale di luna
- 21 settembre, eclissi solare parziale, ma visibile solo nell’emisfero meridionale