Marzo è sinonimo di cambiamento, con l’arrivo della primavera e dell’ora legale, ma anche di fenomeni astronomici. Dal 13 al 14 marzo si verificherà un’eclissi lunare totale, visibile solo se il tempo lo permette.
Un’eclissi lunare totale, nota anche come “luna di sangue”, si verifica quando il Sole, la Terra e la linea si allineano in modo tale da far precipitare la luna nell’ombra del pianeta. Tuttavia, non cessa di essere visibile, ma acquista un colore rossastro e brunastro.
Sommario
Quando è prevista l’eclissi lunare totale?
Secondo la NASA, citata dal sito web Rádio Renascença (RR), l’eclissi lunare totale inizierà alle 5.10 del mattino in Portogallo, con il picco del fenomeno previsto per le 6.58 del mattino .
Secondo RR, che cita l’ Istituto portoghese del mare e dell’atmosfera:
(…) è improbabile che sia visibile a occhio nudo“.
Dove altro si verifica questo fenomeno?
Il Portogallo non è l’unico luogo esposto alla “luna di sangue”. Infatti, il fenomeno sarà visibile anche in altre parti del globo, come il Pacifico, l’America, l’Europa occidentale e l’Africa occidentale.
Come osservarla?
Come abbiamo già spiegato, la visione dell’eclissi a occhio nudo dipende in gran parte dalle condizioni meteorologiche.
Tuttavia, vale la pena sottolineare che, a differenza dell’eclissi solare, non sono necessarie ulteriori precauzioni, come l’utilizzo di dispositivi con filtri appropriati.
Se volete seguire da vicino la “luna di sangue”, potete farlo attraverso una trasmissione in diretta su Space.com.
Quando ci sono più eclissi?
Secondo il National Geographic, quest’anno sono previste quattro eclissi, compresa quella già citata del 14 marzo. Quindi, se volete tenervi aggiornati, annotate nella vostra agenda i fenomeni in arrivo:
- Eclissi solare parziale, il 29 marzo
- Eclissi lunare totale, il 7 settembre
- Eclissi solare parziale, il 21 settembre.